
Secondo uno studio della Harvard Medical School, consumare con regolarità frutta a guscio potrebbe ridurre la mortalità per tumore alla prostata.
20 Settembre 2016
Consumo di frutta a guscio e tumore alla prostata
Secondo uno studio della Harvard Medical School, consumare con regolarità frutta a guscio potrebbe ridurre la mortalità per tumore alla prostata.
14 Settembre 2016
L’arte come rimedio allo stress per il paziente oncologico
Dedicarsi ad un’attività artistica può ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico. Un articolo pubblicato su Art Therapy spiega questo fenomeno.
10 Gennaio 2017
Esercizio fisico con la supervisione di specialisti
Una ricerca italiana spiega quali sono gli sport più indicati per i pazienti anziani con tumore alla prostata. Da preferire esercizi di resistenza e cardiovascolari.
6 Dicembre 2017
Essere in sovrappeso ci fa ammalare di più
Essere in sovrappeso ci espone ad un rischio maggiore di ammalarci, eppure troppe persone sottovalutano questo problema. Il rischio di mortalità e malattie cresce all’aumentare del peso e non riguarda solo gli obesi, ma anche chi è in sovrappeso. Uno studio sul New England Journal of Medicine (NEJM).
14 Dicembre 2017
Attività fisica e tumore della prostata non metastatico
Un grande studio prospettico americano, effettuato su uomini con diagnosi di tumore della prostata non metastatico, mostra come praticare almeno 5 ore di attività fisica a moderata intensità a settimana dopo la diagnosi riduca il rischio di morire a causa della malattia.
15 Marzo 2018
Più informati contro l’ansia di una diagnosi di cancro
L’informazione aiuta ad alleviare disturbi stress correlati come l’ansia nei pazienti con tumore della prostata e nei loro partner.
11 Giugno 2018
Il caregiver: l’impatto della malattia sulle mogli
Chi si prende cura del paziente con tumore alla prostata è di solito il partner. Il benessere del caregiver dovrebbe diventare uno dei parametri in base ai quali giudicare pro e contro delle terapie.
31 Maggio 2016
Ritorno al lavoro e diritti del malato
Scopriamo i diritti del paziente oncologico sul luogo di lavoro, ricordando che mantenersi impegnati e dedicarsi alle proprie attività aiuta a migliorare l’umore e affrontare positivamente il percorso di cura.
30 Gennaio 2017
Consigli per un’alimentazione ricca di fibre
Le fibre sono nutrienti essenziali nella dieta e assumono un ruolo chiave nell’alimentazione dei malati oncologici. Vi proponiamo alcuni consigli per aumentarne l’assunzione giornaliera.
19 Dicembre 2016
Gestire lo stress del malato oncologico
Convivere con un tumore è fonte di profondo stress per il paziente: ecco alcuni consigli per migliorare la propria qualità di vita.
30 Giugno 2017
La terapia di supporto in Oncologia
Esistono una serie di terapie adiuvanti che sostengono il paziente e i suoi familiari nel difficile percorso della malattia. Questi interventi, gestiti da specialisti, sono parte integrante della cura in Oncologia.
15 Aprile 2016
Le domande da porre al medico: malattia e stile di vita
Dopo una diagnosi di tumore alla prostata, è importante instaurare un dialogo costruttivo con il proprio medico curante. Ecco alcune domande da porre.
23 Settembre 2016
Le domande da porre al medico: sessualità
Le terapie per il tumore alla prostata possono avere conseguenze negative sulla vita sessuale del paziente. Ecco alcune domande per capire da sottoporre al proprio medico.
8 Settembre 2016
Tumore alla prostata avanzato: consigli pratici
Come convivere con una diagnosi di tumore alla prostata metastatico: consigli e informazioni per affrontare la malattia e godersi il più possibile la vita.
22 Luglio 2016
Tumore e rapporti affettivi: una guida per amici e familiari
Il tumore influenza i rapporti affettivi. Ecco una guida pratica per aiutare i familiari e gli amici ad affrontare la malattia.
28 Settembre 2017
CALM per ridurre lo stress nei pazienti oncologici
Presentati in occasione del congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2017 i dati dello studio CALM (Managing Cancer and Living Carefully) mostrano l’efficacia di un intervento psicologico nel ridurre lo stress in pazienti oncologici in fase avanzata.
2 Dicembre 2016
Chi assiste il malato oncologico spesso è un familiare o un amico, impreparato dal punto di vista medico e preoccupato di sbagliare. Ecco come affrontare questo importante ruolo e come evitare lo stress e la depressione.
28 Novembre 2017
L’attività fisica riduce il rischio di cancro
Praticare attività fisica nel tempo libero si associa a minori rischi di sviluppare un tumore. Ma non solo l’esercizio fisico è fondamentale prima durante e dopo una diagnosi di cancro. Alcuni consigli consigli pratici su come cominciare e come regolarsi.
3 Gennaio 2018
Prevenzione: tutti insieme contro l’obesità!
Le raccomandazioni dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) sostengono la collaborazione multidisciplinare per concentrarsi sulla prevenzione e il trattamento dell'obesità, come fattore di rischio prevenibile per il cancro e non solo.
19 Giugno 2018
L’archivio medico personale: cos’è e a cosa serve
Negli Stati Uniti sono diffusi i PHP, Personal Health Records. Ecco alcuni consigli per crearne uno e raccogliere i documenti più importanti per il percorso di cura.
28 Maggio 2018
Le domande da porre al medico quando finisce un trattamento
Terminati i trattamenti, quando il tumore è in remissione o viene gestito come una malattia ormai cronica, il paziente deve rivolgere le domande giuste al medico, per prendere consapevolezza della nuova situazione e affrontare al meglio il futuro.
11 Aprile 2018
Remissione: il ritorno a una vita normale
Quando il tumore è in remissione e si sospendono le terapie, il paziente deve riadattarsi alla vita normale e alla sua routine. Non è sempre facile come potrebbe sembrare.
30 Giugno 2018
Affrontare il tema della malattia è difficile sia per il malato che per i suoi familiari ed amici. Ecco alcuni consigli per costruire un dialogo aperto e sincero da entrambe le parti.
25 Luglio 2018
Disturbi alimentari come conseguenza delle terapie e possibili rimedi
Il malato oncologico spesso ha difficoltà a mangiare a causa degli effetti collaterali delle terapie. Esistono alcuni stratagemmi per migliorare il sapore e la consistenza dei cibi, che possono aiutarlo a ritrovare l’appetito.