
La dieta mediterranea, grazie alla combinazione delle proprietà benefiche dei diversi alimenti, potrebbe prevenire il rischio di tumore. Uno studio dell’Università di Vienna esamina la letteratura scientifica sul tema.
19 Aprile 2016
Dieta mediterranea e prevenzione oncologica
La dieta mediterranea, grazie alla combinazione delle proprietà benefiche dei diversi alimenti, potrebbe prevenire il rischio di tumore. Uno studio dell’Università di Vienna esamina la letteratura scientifica sul tema.
26 Maggio 2016
Il benessere e l’umore possono incidere positivamente sulla risposta del paziente al tumore. Un esperimento britannico ha indagato i potenziali effetti benefici del canto.
21 Giugno 2016
Consumo di carni bianche e rischio tumorale: una meta-analisi
Il World Cancer Reasearch Fund International sconsiglia il consumo di carni rosse e lavorate. Ma quali effetti hanno le carni bianche sul rischio di tumore alla prostata?
28 Giugno 2016
Frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale
La salute maschile dipenderebbe anche dalla regolarità dell’attività sessuale: due studi americani indagano il legame tra frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale della prostata.
1 Settembre 2016
La dieta vegana riduce il rischio tumorale?
Uno studio finanziato dal World Cancer Research Fund ha ipotizzato che una dieta vegana possa ridurre il rischio di sviluppare il tumore alla prostata.
20 Settembre 2016
Consumo di frutta a guscio e tumore alla prostata
Secondo uno studio della Harvard Medical School, consumare con regolarità frutta a guscio potrebbe ridurre la mortalità per tumore alla prostata.
16 Dicembre 2016
Consumo di alcolici e rischio tumorale
Il consumo di bevande alcoliche rappresenta un fattore di rischio per il tumore alla prostata?
Due ricerche provano a dimostrarlo.
4 Febbraio 2017
4 Febbraio: Giornata mondiale contro il cancro
Il World Cancer Day è l’occasione per sostenere i malati oncologici e unire le nostre voci per guidare il cambiamento e promuovere la prevenzione.
23 Febbraio 2017
Bevande zuccherate e rischio tumorale
Il consumo eccessivo di bevande zuccherate è un potenziale fattore di rischio per numerose malattie, tra cui il cancro. Uno studio della Louisiana State University approfondisce questo legame.
20 Marzo 2017
I problemi di prostata esistevano anche nella preistoria
I problemi di prostata riguardavano anche le popolazioni preistoriche con uno stile di vita diverso da quello moderno, come dimostra uno studio condotto da ricercatori italiani e britannici.
25 Maggio 2017
È possibile che lo stress possa influenzare il rischio di mortalità per il tumore alla prostata? Uno studio britannico sostiene che le probabilità aumenterebbero per i pazienti che si trovano in uno stato psicologico di forte angoscia ed ansia.
14 Settembre 2016
L’arte come rimedio allo stress per il paziente oncologico
Dedicarsi ad un’attività artistica può ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico. Un articolo pubblicato su Art Therapy spiega questo fenomeno.
10 Giugno 2016
Consumo di caffè e prevenzione
Il caffè ha proprietà antitumorali? Una meta-analisi pubblicata su Nutrition and Cancer esamina la letteratura scientifica in proposito.
19 Luglio 2016
Migliorare la qualità di vita del paziente con lo yoga
Praticare lo yoga potrebbe migliorare la ripresa dei pazienti sottoposti a radioterapia esterna. Scopriamo come.
30 Dicembre 2016
Obesità nei pazienti sopravvissuti ad un tumore
L’obesità è un fenomeno in crescita, soprattutto negli Stati Uniti. Una ricerca della Columbia University ha ipotizzato una relazione tra tumore e aumento di peso che potrebbe aggravare questa tendenza.
12 Dicembre 2016
I cibi che aiutano la salute della prostata: le fibre
Uno stile di vita equilibrato aiuta a mantenere la salute della prostata. Scopriamo insieme l’importanza delle fibre nell’alimentazione quotidiana.
5 Luglio 2017
I benefici dello yoga durante la radioterapia
La pratica dello yoga aiuterebbe i pazienti sottoposti a radioterapia a migliorare la qualità di vita e a recuperare le funzioni sessuali e vescicali più rapidamente. Uno studio della University of Pennsylvania.
4 Luglio 2016
Smettere di fumare ridurrebbe il tasso di mortalità per cancro alla prostata: i risultati di un’analisi epidemiologica pubblicata sulla rivista Preventing Chronic Disease.
5 Aprile 2016
Esercizio fisico per curare il tumore alla prostata
Uno studio clinico condotto da ricercatori britannici mira a studiare l’influenza dell’esercizio fisico su pazienti con un tumore alla prostata localizzato.
13 Giugno 2016
Combattere il tumore con uno stile di vita sano
Quanto influisce lo stile di vita sulla probabilità di sviluppare una forma aggressiva di tumore alla prostata: uno studio di follow-up della University of California.
12 Agosto 2016
Camminare, lo sport adatto a tutte le età
L’esercizio fisico migliora il benessere generale e aiuta nella lotta contro tumore alla prostata. Qualche consiglio per iniziare al meglio.
21 Settembre 2017
La melatonina, ormone che regola il sonno, avrebbe un ruolo importante nello sviluppo tumorale, come rivela uno studio della Harvard School of Public Health di Boston.
9 Novembre 2016
I benefici di uno stile di vita sano
La ricerca fa progressi da gigante, ma per combattere il tumore è importante promuovere stili di vita sani.
11 Ottobre 2017
Lo yoga per affrontare la fatica oncologica
La pratica dello yoga va in aiuto dei pazienti oncologici per gestire il dolore e la fatica dovuti alla malattia e alle terapie. La parola ai dati presentati in occasione del Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) a Chicago.
14 Dicembre 2017
Attività fisica e tumore della prostata non metastatico
Un grande studio prospettico americano, effettuato su uomini con diagnosi di tumore della prostata non metastatico, mostra come praticare almeno 5 ore di attività fisica a moderata intensità a settimana dopo la diagnosi riduca il rischio di morire a causa della malattia.
22 Dicembre 2017
Cancro: poca consapevolezza sui fattori di rischio
Secondo la National Cancer Opinion Survey, un’indagine voluta dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO), la maggior parte degli americani non sono a conoscenza dei fattori di rischio chiave per il cancro. Più informazione, più ricerca, più prevenzione sono i tre elementi chiave sui quali investire.
8 Febbraio 2018
Secondo una ricerca pubblicata su European Urology le eiaculazioni frequenti hanno un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata a basso rischio.
26 Marzo 2018
Distribuzione del grasso corporeo e rischio oncologico
L’accumulo di grasso intorno alla zona addominale potrebbe essere un ulteriore indicatore del rischio di tumore, come l'indice di massa corporea (BMI): lo sostiene uno studio pubblicato sul British Journal of Cancer.
5 Aprile 2018
Ipertrofia prostatica benigna e stile di vita
L’ipertrofia prostatica benigna è una condizione diffusa soprattutto negli uomini sotto ai 50 anni. Una ricerca italiana ha evidenziato il possibile legame con lo stile di vita.
19 Aprile 2018
Cresce la ricchezza, aumentano i tumori
Ad un aumento della ricchezza economica corrisponde un incremento dell’incidenza tumorale: a questa conclusione sono giunti tre ricercatori dell’Università di Pisa, che hanno preso in esame ben 122 Paesi.
24 Maggio 2018
Aspettativa di vita, salute e buone abitudini
Dopo i 50 anni, le sane abitudini aumentano l’aspettativa di vita e posticipano la comparsa di disturbi invalidanti: i sorprendenti risultati di una ricerca del Max Planck Institute for Demographic Research.
1 Giugno 2018
Il decalogo della prevenzione per gli uomini
Quando è il momento di farsi visitare da un urologo? La prevenzione deve iniziare già in adolescenza. Ecco le 10 regole d’oro per gli uomini, formulate dalla Società Italiana di Urologia (SIU).
6 Giugno 2018
La nuova pandemia dei Paesi sviluppati
Un fenomeno crescente a livello mondiale è quello del grasso in eccesso (“overfat”), che rappresenta un fattore di rischio per numerose patologie, inclusi i tumori. I risultati di uno studio su 30 Paesi, Italia compresa.
21 Settembre 2018
L’elevato costo emotivo del cancro alla prostata
Affrontare il cancro alla prostata può avere un costo emotivo – dalla diagnosi agli effetti collaterali delle terapie - più elevato di quello fisico. Per lo meno così la pensano molti dei partecipanti al sondaggio “Prostate Cancer In America”, condotto dalla Health Union.
16 Agosto 2018
Incidenza dei tumori e crescita economica: quale relazione?
Aumenta il numero di nuovi casi di tumore in un anno al punto che sia i media generalisti sia le riviste specializzate parlano di “epidemia di cancro”. Ma a cosa può essere attribuito questo aumento? Davvero solo all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento delle rilevazioni statistiche e quindi delle diagnosi effettuate?
4 Settembre 2018
Prevenire centinaia di migliaia di tumori ogni anno
Sono almeno 135.500 i casi di cancro che potrebbero essere evitati ogni anno nel Regno Unito, pari al 37,7 per cento del totale. Tanti sono, infatti, quelli che potrebbero essere prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita secondo uno studio sul British Journal of Cancer.
23 Novembre 2018
Il peso del fumo sull’esito delle cure per il cancro della prostata
Quando incide l’abitudine al fumo di sigaretta sul verificarsi di recidive, metastasi e mortalità in pazienti con cancro prostatico localizzato sottoposti a prostatectomia o radioterapia? Vediamo i dati di una ricerca sulla rivista JAMA Oncology.
28 Novembre 2018
Obesità, fattore predittivo per gli esiti di una prostatectomia radicale
La correlazione tra obesità ed esito clinico negativo dopo una prostatectomia radicale non è stata ancora definitivamente stabilita, sebbene siano molte le prove a favore. L’ultima arriva da uno studio dei ricercatori del Seul National University College of Medicine, in Corea del Sud, condotto su un gruppo di pazienti asiatici.
7 Dicembre 2018
Ciclismo e funzione urinaria e sessuale maschile
I risultati di un ampio studio hanno esplorato la relazione tra l’andare in bicicletta intensivamente e la funzione urinaria e sessuale in un grande campione di uomini.
31 Dicembre 2018
Sonno, abitudini alimentari e tumore alla prostata
Anticipare l’orario della cena e porre un più lungo intervallo tra l'ultimo pasto e il sonno sono abitudini positive, associate a un rischio più basso di cancro alla mammella e alla prostata. I dati di una ricerca spagnola.
4 Marzo 2019
Giocare a calcio con un tumore alla prostata
Gli allenamenti di calcio potrebbero essere d’aiuto per preservare la densità minerale delle ossa nei pazienti in terapia per il carcinoma della prostata. Sono i dati di uno studio sul The Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports.
18 Marzo 2019
Colesterolo alto e rischio di tumore alla prostata
Secondo uno studio finlandese i valori di colesterolo alto potrebbero associarsi nel breve periodo ad un rischio più alto di tumore alla prostata aggressivo. Il rischio a lungo termine, tuttavia, può essere ridotto.
16 Aprile 2019
Alcol e cancro alla prostata: iniziare a bere presto fa male
Iniziare a consumare alcol precocemente può aumentare le probabilità di cancro alla prostata di grado avanzato in età adulta. Sono i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research.
30 Aprile 2019
Tumori urologici e rischio di suicidio
Secondo un sondaggio condotto nel Regno Unito, i pazienti con cancro urologico – che può interessare la prostata, la vescica o il rene – sono cinque volte più a rischio di suicidio rispetto alle persone che non hanno il cancro.
29 Marzo 2019
Più attivi per prevenire il cancro alla prostata
La prevenzione del cancro alla prostata può essere un altro incentivo per gli uomini a muoversi di più e ad essere più attivi. L’esercizio fisico regolare abbassa il rischio di sviluppare carcinoma prostatico, carcinoma prostatico avanzato e letale: è quanto emerge da uno studio della Harvard Chan School, pubblicato sulla rivista European Urology.
8 Giugno 2016
Le emozioni del paziente: dopo la diagnosi
Esploriamo le diverse emozioni che una diagnosi di tumore alla prostata può scatenare nel paziente. Partiamo da una certezza: parlarne con gli altri è la strategia migliore per superare le emozioni negative.
30 Maggio 2017
I benefici del consumo di pomodori
Una revisione dei precedenti studi sul tema sembra confermare l’esistenza di una relazione tra consumo di pomodori e riduzione del rischio di tumore alla prostata, grazie alla presenza di una sostanza nota come licopene.
30 Gennaio 2017
Consigli per un’alimentazione ricca di fibre
Le fibre sono nutrienti essenziali nella dieta e assumono un ruolo chiave nell’alimentazione dei malati oncologici. Vi proponiamo alcuni consigli per aumentarne l’assunzione giornaliera.
10 Ottobre 2016
Atteggiamento mentale e tumore
Mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita può ridurre il rischio di tumore o influenzare gli esiti della malattia?
13 Febbraio 2017
Consumo di latticini, cibi ricchi di calcio e prostata
Il consumo eccessivo di latte, formaggi, yogurt e altri alimenti ricchi di calcio potrebbe influenzare l’incidenza e la mortalità per tumore alla prostata, ma non esistono ancora evidenze scientifiche universalmente riconosciute.
15 Aprile 2016
Le domande da porre al medico: malattia e stile di vita
Dopo una diagnosi di tumore alla prostata, è importante instaurare un dialogo costruttivo con il proprio medico curante. Ecco alcune domande da porre.
13 Maggio 2016
Le domande da porre al medico: terapia
Vi proponiamo una lista di domande da porre al medico curante per chiarire ogni dubbio sulle terapie a disposizione dei pazienti con tumore alla prostata.
28 Novembre 2017
L’attività fisica riduce il rischio di cancro
Praticare attività fisica nel tempo libero si associa a minori rischi di sviluppare un tumore. Ma non solo l’esercizio fisico è fondamentale prima durante e dopo una diagnosi di cancro. Alcuni consigli consigli pratici su come cominciare e come regolarsi.
28 Dicembre 2017
L’importanza del dialogo tra medico e paziente in oncologia
Empatia, onestà e connessione umana sono secondo l’ASCO gli ingredienti per creare una relazione di fiducia indispensabile, anche per migliori esiti di cura, tra il medico, il paziente e la sua famiglia.
1 Aprile 2019
Cancro alla prostata: comprendere e riconoscere le emozioni negative
Serve tempo per affrontare il carico emotivo che una diagnosi di tumore alla prostata porta con sé. Il primo passo per gestire al meglio le emozioni che vi travolgeranno è quello di raccogliere tutte le informazioni che riguardano la vostra malattia. Il successivo riconoscere i sintomi di un disagio a cui va prestata attenzione.
10 Aprile 2019
Cancro alla prostata: gli step della prevenzione
Il cancro alla prostata può essere prevenuto? Se è vero che molti fattori di rischio come età, razza e storia familiare non possono essere controllati, è vero anche che è possibile provare a ridurre il rischio di contrarlo facendo scelte salutari, come praticare un esercizio fisico costante e seguire una dieta sana. Vediamo cosa significa fare prevenzione.
4 Giugno 2019
Sopravvivere al cancro: quali sono le sfide dopo la malattia?
Cosa vuol dire sopravvivere ad un tumore? Quali sono gli aspetti da non sottovalutare in chi sopravvive ad un cancro alla prostata? Quali sono le sfide durante e dopo la malattia? Chi è coinvolto in queste sfide? Proviamo a rispondere assieme!
5 Agosto 2019
Cancro alla prostata: tutti i vantaggi dell’attività fisica
L'esercizio fisico è alla base di uno stile di vita sano per tutti. In particolare, è uno dei fattori ambientali in grado di influenzare positivamente il rischio di cancro alla prostata. Perché è importante cominciare a praticare un’attività fisica regolare? Come strutturare un piano di allenamento?
13 Agosto 2019
La dieta per la salute della prostata
Cosa mangiare per ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata? Esiste una dieta da seguire durante la terapia? In generale, come per l’attività fisica, mirare a un modello alimentare sano è un investimento per la propria salute generale ed è più semplice di quanto si possa pensare.
8 Gennaio 2020
Consumo di alcol e rischio di cancro alla prostata: nuovi dati
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology sembrano mostrare come il consumo moderato di alcol, in particolare il vino rosso, sia associato a una minore mortalità rispetto all'astensione in pazienti con una diagnosi di cancro alla prostata.
17 Gennaio 2020
Fatigue e tumore alla prostata
Che cosa è la fatigue? Perché e in che modo il problema può riguardare me? Quanto dura questo disturbo e quanto può essere invalidante? Quali sono le cose da discutere con il proprio medico?