
Lo studio CONCORD-3, pubblicato sulla rivista Lancet, valuta il tasso di sopravvivenza oncologica per capire l’impatto delle politiche di prevenzione e dei sistemi di cura sul controllo dei tumori.
22 Maggio 2018
Monitorare la sopravvivenza oncologica
Lo studio CONCORD-3, pubblicato sulla rivista Lancet, valuta il tasso di sopravvivenza oncologica per capire l’impatto delle politiche di prevenzione e dei sistemi di cura sul controllo dei tumori.
4 Luglio 2018
Gli effetti collaterali a lungo termine
La fatigue percepita dai pazienti oncologici potrebbe durare per decenni anche dopo i trattamenti. Ricercatori della Johns Hopkins University hanno provato a misurare il livello di fatigue anche in relazione all’invecchiamento.
20 Giugno 2019
Prostatectomia radicale per il carcinoma prostatico localizzato
La prostatectomia radicale riduce la mortalità tra gli uomini con carcinoma prostatico localizzato, ma le evidenze a lungo termine sono scarse. Uno studio sul New England Journal of Medicine fa il bilancio dopo un follow-up di 29 anni su un’ampia popolazione di pazienti scandinavi con cancro alla prostata.
28 Maggio 2018
Le domande da porre al medico quando finisce un trattamento
Terminati i trattamenti, quando il tumore è in remissione o viene gestito come una malattia ormai cronica, il paziente deve rivolgere le domande giuste al medico, per prendere consapevolezza della nuova situazione e affrontare al meglio il futuro.
4 Giugno 2019
Sopravvivere al cancro: quali sono le sfide dopo la malattia?
Cosa vuol dire sopravvivere ad un tumore? Quali sono gli aspetti da non sottovalutare in chi sopravvive ad un cancro alla prostata? Quali sono le sfide durante e dopo la malattia? Chi è coinvolto in queste sfide? Proviamo a rispondere assieme!