
La salute maschile dipenderebbe anche dalla regolarità dell’attività sessuale: due studi americani indagano il legame tra frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale della prostata.
28 Giugno 2016
Frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale
La salute maschile dipenderebbe anche dalla regolarità dell’attività sessuale: due studi americani indagano il legame tra frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale della prostata.
17 Febbraio 2017
Attività sessuale e rischio tumorale
Lo sviluppo sessuale potrebbe rappresentare un fattore di rischio controllabile del tumore alla prostata. Una ricerca australiana prova ad avanzare delle ipotesi basate su dati statistici.
14 Ottobre 2016
Flavonoidi per la prevenzione della disfunzione erettile
Il consumo regolare di flavonoidi contenuti in alcuni alimenti e bevande potrebbe ridurre il rischio di disfunzione erettile, come spiega una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition.
5 Luglio 2017
I benefici dello yoga durante la radioterapia
La pratica dello yoga aiuterebbe i pazienti sottoposti a radioterapia a migliorare la qualità di vita e a recuperare le funzioni sessuali e vescicali più rapidamente. Uno studio della University of Pennsylvania.
8 Febbraio 2018
Secondo una ricerca pubblicata su European Urology le eiaculazioni frequenti hanno un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata a basso rischio.
15 Marzo 2018
Più informati contro l’ansia di una diagnosi di cancro
L’informazione aiuta ad alleviare disturbi stress correlati come l’ansia nei pazienti con tumore della prostata e nei loro partner.
21 Settembre 2018
L’elevato costo emotivo del cancro alla prostata
Affrontare il cancro alla prostata può avere un costo emotivo – dalla diagnosi agli effetti collaterali delle terapie - più elevato di quello fisico. Per lo meno così la pensano molti dei partecipanti al sondaggio “Prostate Cancer In America”, condotto dalla Health Union.
22 Maggio 2019
Recupero della funzione erettile dopo prostatectomia: cosa dicono i dati?
Quali sono le probabilità di riconquistare potenza dopo l'intervento chirurgico per il cancro alla prostata? Come è cambiata nell'ultimo decennio? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato sulla rivista European Urology.
24 Gennaio 2017
Vasectomia e rischio di tumore alla prostata
In passato alcune ricerche hanno osservato un aumento del rischio di tumore alla prostata per gli uomini vasectomizzati. Nuove ricerche smentiscono questo legame.
16 Giugno 2016
Prostate Cancer Unit: il futuro della cura
Alcuni ospedali si stanno dotando delle cosiddette Prostate Cancer Units: specialisti di diverse discipline collaborano per curare i pazienti con tumore alla prostata a 360 gradi.
23 Settembre 2016
Le domande da porre al medico: sessualità
Le terapie per il tumore alla prostata possono avere conseguenze negative sulla vita sessuale del paziente. Ecco alcune domande per capire da sottoporre al proprio medico.
25 Agosto 2016
Sessualità, tumore ed effetti collaterali delle terapie
Le terapie per contrastare il tumore alla prostata possono determinare effetti collaterali che hanno un impatto negativo sulla sessualità del paziente. Ma davvero il sesso deve passare in secondo piano?
2 Marzo 2018
L’attività fisica durante e dopo il cancro
L’esercizio fisico regolare è consigliato in tutte le fasi del percorso di cura del paziente oncologico, anche durante le terapie, la riabilitazione e nel caso di recidive. Quali sono allora i benefici misurabili che produce?
14 Giugno 2019
Vivere la sessualità dopo un tumore della prostata
In che modo un tumore della prostata può influire sulla mia vita sessuale? Quali sono le difficoltà che possono incontrare durante e dopo la malattia? Che impatto possono avere le cure e l’esperienza di malattia sulle mie emozioni? Come gestire queste nuove emozioni all’interno della relazione?