
Il World Cancer Day è l’occasione per sostenere i malati oncologici e unire le nostre voci per guidare il cambiamento e promuovere la prevenzione.
4 Febbraio 2017
4 Febbraio: Giornata mondiale contro il cancro
Il World Cancer Day è l’occasione per sostenere i malati oncologici e unire le nostre voci per guidare il cambiamento e promuovere la prevenzione.
10 Maggio 2016
XI Giornata nazionale del malato oncologico
L’evento si svolgerà a Roma dal 12 al 15 Maggio e sarà l’occasione per parlare di prevenzione e di miglioramento delle condizioni dei pazienti oncologici.
9 Novembre 2016
I benefici di uno stile di vita sano
La ricerca fa progressi da gigante, ma per combattere il tumore è importante promuovere stili di vita sani.
3 Ottobre 2017
Tumore del seno e della prostata: prova a twittarlo!
Twitter, Facebook, YouTube, Instagram… cambiano il modo in cui ci informiamo sulla nostra salute e il modo in cui guardiamo alla malattia, anche quando si tratta di un tumore. Più informati e consapevoli sul tumore del seno e della prostata: due esempi di comunicazione social a confronto.
21 Novembre 2017
Parlare di cancro su Facebook si può
Una ricerca pubblicata sulla rivista open access Cogent Social Sciences ha mostrato come si possa usare efficacemente Facebook per parlare di prevenzione, fattori di rischio e diagnosi precoce del cancro.
6 Dicembre 2017
Essere in sovrappeso ci fa ammalare di più
Essere in sovrappeso ci espone ad un rischio maggiore di ammalarci, eppure troppe persone sottovalutano questo problema. Il rischio di mortalità e malattie cresce all’aumentare del peso e non riguarda solo gli obesi, ma anche chi è in sovrappeso. Uno studio sul New England Journal of Medicine (NEJM).
22 Dicembre 2017
Cancro: poca consapevolezza sui fattori di rischio
Secondo la National Cancer Opinion Survey, un’indagine voluta dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO), la maggior parte degli americani non sono a conoscenza dei fattori di rischio chiave per il cancro. Più informazione, più ricerca, più prevenzione sono i tre elementi chiave sui quali investire.
17 Maggio 2018
Problemi nutrizionali per oltre il 50 percento dei pazienti oncologici
Malnutrizione, cachessia, anoressia: i problemi nutrizionali riguardano oltre la metà dei pazienti oncologici, secondo uno studio prospettico italiano pubblicato su Oncotarget.
1 Giugno 2018
Il decalogo della prevenzione per gli uomini
Quando è il momento di farsi visitare da un urologo? La prevenzione deve iniziare già in adolescenza. Ecco le 10 regole d’oro per gli uomini, formulate dalla Società Italiana di Urologia (SIU).
31 Luglio 2018
Livello di istruzione e mortalità per tumore alla prostata
Alcuni ricercatori finlandesi hanno studiato la possibile correlazione tra livello di istruzione del paziente e tasso di mortalità per tumore prostatico.
15 Settembre 2018
Tumore alla prostata come incidente evolutivo
Incidenti evoluzionistici. Questo potrebbero essere alcuni tumori della specie umana. Per lo meno stando a un recente studio della University of Liverpool (Regno Unito) e della Escola Superior de Ciências da Saúde (Brasília, Brazil) pubblicato su Biological Reviews.
21 Settembre 2018
L’elevato costo emotivo del cancro alla prostata
Affrontare il cancro alla prostata può avere un costo emotivo – dalla diagnosi agli effetti collaterali delle terapie - più elevato di quello fisico. Per lo meno così la pensano molti dei partecipanti al sondaggio “Prostate Cancer In America”, condotto dalla Health Union.
19 Novembre 2018
Come comunicare quando interrompere lo screening per il cancro
Uno studio, su JAMA Internal Medicine, si è chiesto cosa pensano gli anziani quando sono posti di fronte alla possibilità di interrompere lo screening per il cancro nel momento in cui l'aspettativa di vita diventa limitata e in che modo preferiscono discuterne con i loro medici.
16 Agosto 2018
Incidenza dei tumori e crescita economica: quale relazione?
Aumenta il numero di nuovi casi di tumore in un anno al punto che sia i media generalisti sia le riviste specializzate parlano di “epidemia di cancro”. Ma a cosa può essere attribuito questo aumento? Davvero solo all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento delle rilevazioni statistiche e quindi delle diagnosi effettuate?
4 Settembre 2018
Prevenire centinaia di migliaia di tumori ogni anno
Sono almeno 135.500 i casi di cancro che potrebbero essere evitati ogni anno nel Regno Unito, pari al 37,7 per cento del totale. Tanti sono, infatti, quelli che potrebbero essere prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita secondo uno studio sul British Journal of Cancer.
23 Novembre 2018
Il peso del fumo sull’esito delle cure per il cancro della prostata
Quando incide l’abitudine al fumo di sigaretta sul verificarsi di recidive, metastasi e mortalità in pazienti con cancro prostatico localizzato sottoposti a prostatectomia o radioterapia? Vediamo i dati di una ricerca sulla rivista JAMA Oncology.
7 Dicembre 2018
Ciclismo e funzione urinaria e sessuale maschile
I risultati di un ampio studio hanno esplorato la relazione tra l’andare in bicicletta intensivamente e la funzione urinaria e sessuale in un grande campione di uomini.
21 Dicembre 2018
Gruppi di supporto: uno strumento non sfruttato dai pazienti
Molti pazienti colpiti da cancro alla prostata potrebbero beneficiare dell’aiuto di un gruppo di supporto e non lo fanno.
31 Dicembre 2018
Sonno, abitudini alimentari e tumore alla prostata
Anticipare l’orario della cena e porre un più lungo intervallo tra l'ultimo pasto e il sonno sono abitudini positive, associate a un rischio più basso di cancro alla mammella e alla prostata. I dati di una ricerca spagnola.
18 Ottobre 2017
I tumori in Italia: sopravvivenza, aspettativa e qualità di vita
Migliore sopravvivenza, maggiore aspettativa e migliore qualità di vita dopo la diagnosi: le sfide vinte e quelle a venire dell’oncologia italiana, sulla base dei dati del “Rapporto AIRTUM 2016 sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia”.
3 Gennaio 2018
Prevenzione: tutti insieme contro l’obesità!
Le raccomandazioni dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) sostengono la collaborazione multidisciplinare per concentrarsi sulla prevenzione e il trattamento dell'obesità, come fattore di rischio prevenibile per il cancro e non solo.
2 Marzo 2018
L’attività fisica durante e dopo il cancro
L’esercizio fisico regolare è consigliato in tutte le fasi del percorso di cura del paziente oncologico, anche durante le terapie, la riabilitazione e nel caso di recidive. Quali sono allora i benefici misurabili che produce?
27 Dicembre 2018
Sopravvissuti al cancro, e adesso? Ci vuole un piano
Cosa succede a un paziente colpito dal cancro una volta che ha completato i trattamenti con successo? Per dare ai pazienti una guida e il supporto necessario, potrebbe essere utile fornire loro quello che viene chiamato Survivorship Care Plan (SCP): un piano di cura per i sopravvissuti al cancro.