
La familiarità con il tumore alla prostata è considerata un fattore di rischio. Ma in molti casi la malattia potrebbe avere un decorso lento e non letale.
29 Novembre 2016
Familiarità e rischio tumorale
La familiarità con il tumore alla prostata è considerata un fattore di rischio. Ma in molti casi la malattia potrebbe avere un decorso lento e non letale.
21 Novembre 2017
Parlare di cancro su Facebook si può
Una ricerca pubblicata sulla rivista open access Cogent Social Sciences ha mostrato come si possa usare efficacemente Facebook per parlare di prevenzione, fattori di rischio e diagnosi precoce del cancro.
15 Marzo 2018
Più informati contro l’ansia di una diagnosi di cancro
L’informazione aiuta ad alleviare disturbi stress correlati come l’ansia nei pazienti con tumore della prostata e nei loro partner.
21 Settembre 2018
L’elevato costo emotivo del cancro alla prostata
Affrontare il cancro alla prostata può avere un costo emotivo – dalla diagnosi agli effetti collaterali delle terapie - più elevato di quello fisico. Per lo meno così la pensano molti dei partecipanti al sondaggio “Prostate Cancer In America”, condotto dalla Health Union.
23 Settembre 2016
Le domande da porre al medico: sessualità
Le terapie per il tumore alla prostata possono avere conseguenze negative sulla vita sessuale del paziente. Ecco alcune domande per capire da sottoporre al proprio medico.
25 Agosto 2016
Sessualità, tumore ed effetti collaterali delle terapie
Le terapie per contrastare il tumore alla prostata possono determinare effetti collaterali che hanno un impatto negativo sulla sessualità del paziente. Ma davvero il sesso deve passare in secondo piano?
22 Luglio 2016
Tumore e rapporti affettivi: una guida per amici e familiari
Il tumore influenza i rapporti affettivi. Ecco una guida pratica per aiutare i familiari e gli amici ad affrontare la malattia.
28 Settembre 2017
CALM per ridurre lo stress nei pazienti oncologici
Presentati in occasione del congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2017 i dati dello studio CALM (Managing Cancer and Living Carefully) mostrano l’efficacia di un intervento psicologico nel ridurre lo stress in pazienti oncologici in fase avanzata.
2 Dicembre 2016
Chi assiste il malato oncologico spesso è un familiare o un amico, impreparato dal punto di vista medico e preoccupato di sbagliare. Ecco come affrontare questo importante ruolo e come evitare lo stress e la depressione.
2 Marzo 2018
L’attività fisica durante e dopo il cancro
L’esercizio fisico regolare è consigliato in tutte le fasi del percorso di cura del paziente oncologico, anche durante le terapie, la riabilitazione e nel caso di recidive. Quali sono allora i benefici misurabili che produce?
30 Giugno 2018
Affrontare il tema della malattia è difficile sia per il malato che per i suoi familiari ed amici. Ecco alcuni consigli per costruire un dialogo aperto e sincero da entrambe le parti.
10 Luglio 2018
Cancro: come dirlo agli altri?
Il tumore entra prepotentemente nella vita di una persona e ha effetti profondi anche su chi sta al suo fianco. Vediamo allora come e quando comunicare agli altri la malattia.