
Il test del PSA è considerato un esame controverso e, in molti casi, manca una discussione costruttiva tra medico e paziente riguardo ai benefici e ai rischi di questo screening.
20 Luglio 2017
La comunicazione con il proprio medico
Il test del PSA è considerato un esame controverso e, in molti casi, manca una discussione costruttiva tra medico e paziente riguardo ai benefici e ai rischi di questo screening.
15 Novembre 2016
L’olfatto canino come strumento diagnostico
Una ricerca italiana dimostra che i cani riuscirebbero a fiutare la presenza di tumore alla prostata nelle urine del paziente, e apre nuove possibilità per la diagnostica.
9 Febbraio 2017
Il tumore alla prostata in Italia: dati 2016
La pubblicazione del rapporto Aiom-AIRTUM I numeri del cancro in Italia 2016 fanno riflettere sull’incidenza del tumore alla prostata e sull’aspettativa di vita dei pazienti colpiti da questa malattia.
29 Novembre 2016
Familiarità e rischio tumorale
La familiarità con il tumore alla prostata è considerata un fattore di rischio. Ma in molti casi la malattia potrebbe avere un decorso lento e non letale.
19 Gennaio 2018
Tumore della prostata: uno screening personalizzato
In termini di mortalità, i vantaggi del sottoporsi a screening per il cancro della prostata sono più evidenti in uomini con una storia familiare di cancro alla prostata. Sono i dati di uno studio che ha simulato i benefici e i danni dello screening in varie circostanze.
28 Febbraio 2018
Statistiche sul tumore alla prostata in Italia
In Italia sono in aumento i casi di tumore alla prostata, ma il tasso di mortalità sta diminuendo significativamente
9 Marzo 2018
Le linee guida per la diagnosi di tumore alla prostata
Le linee guida emanate dalla European Association of Urology consigliano esami meno invasivi per il tumore alla prostata a basso rischio e lenta progressione.
31 Luglio 2018
Livello di istruzione e mortalità per tumore alla prostata
Alcuni ricercatori finlandesi hanno studiato la possibile correlazione tra livello di istruzione del paziente e tasso di mortalità per tumore prostatico.
12 Dicembre 2018
Test del PSA, è sempre necessario?
Una commissione di esperti internazionali - sia clinici sia metodologi della ricerca - in un’analisi pubblicata sul British Medical Journal ha esaminato i risultati di studi già esistenti, valutando i benefici ei rischi associati al ricorso al test dell'antigene prostatico specifico (PSA), come screening sistematico.
10 Giugno 2019
Un esame del sangue per evitare molte biopsie prostatiche inutili
I medici potrebbero iniziare a curare il cancro grazie all’intelligenza artificiale ed al machine learning che sembrerebbero in grado di prevedere i sintomi e la loro gravità nel corso del trattamento di un paziente. La novità nell’ambito dell’intelligenza artificiale arriva dalla University of Surrey.
24 Luglio 2019
Cancro alla prostata: incidenza e mortalità in calo
I dati di uno studio internazionale, presentato in occasione del Congresso dell’American Association for Cancer Research (AACR), mostrano i tassi di incidenza e mortalità per cancro alla prostata stabili o in decrescita in diversi paesi del mondo.
16 Dicembre 2019
Curare l’ipertrofia senza sottovalutare i livelli di PSA
Gli uomini che assumono farmaci per l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) possono sperimentare ritardi nella diagnosi di cancro alla prostata; un aspetto di cui va tenuto conto. Sono i dati di uno studio della University of California
13 Gennaio 2020
Il ruolo del microbioma nel carcinoma prostatico
Il microbioma può offrire un nuovo punto di vista sul cancro alla prostata? Sì secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology.
24 Dicembre 2019
Dal PSA all’ecografia: i primi passi della diagnosi di cancro alla prostata
In quali situazioni il medico può richiedere degli esami per valutare la salute della prostata? Quali sono i test più usati per diagnosticare il cancro alla prostata? Cosa significano i risultati? Proviamo a vedere insieme i primi step della diagnosi.
13 Marzo 2017
Biopsia della prostata: domande e risposte
La biopsia è un esame necessario per diagnosticare il tumore alla prostata. Rispondiamo alle domande più frequenti dei pazienti, per spiegare in cosa consiste e come si svolge.
28 Dicembre 2016
Andare in bicicletta può danneggiare la prostata? Esiste una correlazione tra ciclismo e tumore prostatico? Sulla base dei dati disponibili oggi, la risposta è no.
14 Luglio 2016
Sorveglianza attiva e qualità di vita del malato
Sorveglianza attiva e vigile attesa: facciamo chiarezza sulle possibili alternative ai trattamenti per il tumore alla prostata.
24 Marzo 2017
Tumore alla prostata: gradi e severità
Esistono vari tipi di tumore alla prostata e la loro classificazione è il frutto di diversi esami e valutazioni cliniche. Una panoramica su stadiazione e grading.
13 Novembre 2016
Differenze tra prostatite e tumore alla prostata
La prostatite è un’infiammazione che provoca sintomi simili a quelli del tumore alla prostata: alcuni consigli per riconoscere i sintomi e alleviare il dolore.
14 Maggio 2018
Come prepararsi al test del PSA
Il dosaggio dell’antigene prostatico specifico consiste in un prelievo di sangue. Ecco alcune indicazioni utili su come prepararsi all’esame e come interpretare i risultati.
20 Febbraio 2019
Nuove evidenze sui benefici del PSA
Nuove evidenze sui benefici dello screening antigene prostatico specifico (PSA): sono i dati su 400.887 pazienti di Kaiser Permanente, pubblicati sulla rivista Urology.
9 Novembre 2018
PCA3: nuovi marker del cancro alla prostata
Il dibattito sulla validità diagnostica del PSA nei programmi di screening ha fatto sì che la comunità scientifica si concentrasse anche sulla ricerca di altri strumenti diagnostici. Tra i marker del tumore alla prostata sui quali la ricerca sta concentrando la propria attenzione troviamo il PCA3: proviamo a vedere di cosa si tratta.
18 Maggio 2017
Il medico di Medicina Generale nella gestione del tumore alla prostata
Come si inserisce il medico di Medicina generale nella gestione del paziente oncologico? Il suo ruolo è molto più complesso rispetto alla semplice prescrizione di farmaci ed esami e la vera sfida sarà quella di integrarlo nella Prostate Cancer Unit.