
La dieta mediterranea, grazie alla combinazione delle proprietà benefiche dei diversi alimenti, potrebbe prevenire il rischio di tumore. Uno studio dell’Università di Vienna esamina la letteratura scientifica sul tema.
19 Aprile 2016
Dieta mediterranea e prevenzione oncologica
La dieta mediterranea, grazie alla combinazione delle proprietà benefiche dei diversi alimenti, potrebbe prevenire il rischio di tumore. Uno studio dell’Università di Vienna esamina la letteratura scientifica sul tema.
21 Giugno 2016
Consumo di carni bianche e rischio tumorale: una meta-analisi
Il World Cancer Reasearch Fund International sconsiglia il consumo di carni rosse e lavorate. Ma quali effetti hanno le carni bianche sul rischio di tumore alla prostata?
28 Giugno 2016
Frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale
La salute maschile dipenderebbe anche dalla regolarità dell’attività sessuale: due studi americani indagano il legame tra frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale della prostata.
27 Luglio 2016
Il ruolo dei social media in Oncologia
Qual è l’impatto dei social media in ambito oncologico? Quali vantaggi potrebbero derivare per i pazienti?
1 Settembre 2016
La dieta vegana riduce il rischio tumorale?
Uno studio finanziato dal World Cancer Research Fund ha ipotizzato che una dieta vegana possa ridurre il rischio di sviluppare il tumore alla prostata.
16 Dicembre 2016
Consumo di alcolici e rischio tumorale
Il consumo di bevande alcoliche rappresenta un fattore di rischio per il tumore alla prostata?
Due ricerche provano a dimostrarlo.
4 Febbraio 2017
4 Febbraio: Giornata mondiale contro il cancro
Il World Cancer Day è l’occasione per sostenere i malati oncologici e unire le nostre voci per guidare il cambiamento e promuovere la prevenzione.
23 Febbraio 2017
Bevande zuccherate e rischio tumorale
Il consumo eccessivo di bevande zuccherate è un potenziale fattore di rischio per numerose malattie, tra cui il cancro. Uno studio della Louisiana State University approfondisce questo legame.
10 Giugno 2016
Consumo di caffè e prevenzione
Il caffè ha proprietà antitumorali? Una meta-analisi pubblicata su Nutrition and Cancer esamina la letteratura scientifica in proposito.
24 Ottobre 2016
Carboidrati sani e carboidrati dannosi
Una ricerca spiega come i diversi tipi di carboidrati possono influenzare il tumore alla prostata e ribadisce l’importanza di una dieta equilibrata.
19 Luglio 2016
Migliorare la qualità di vita del paziente con lo yoga
Praticare lo yoga potrebbe migliorare la ripresa dei pazienti sottoposti a radioterapia esterna. Scopriamo come.
20 Luglio 2017
La comunicazione con il proprio medico
Il test del PSA è considerato un esame controverso e, in molti casi, manca una discussione costruttiva tra medico e paziente riguardo ai benefici e ai rischi di questo screening.
30 Dicembre 2016
Obesità nei pazienti sopravvissuti ad un tumore
L’obesità è un fenomeno in crescita, soprattutto negli Stati Uniti. Una ricerca della Columbia University ha ipotizzato una relazione tra tumore e aumento di peso che potrebbe aggravare questa tendenza.
21 Giugno 2017
La biopsia liquida per il tumore alla prostata
Con un semplice esame del sangue in futuro potrebbe essere possibile diagnosticare e valutare il tumore prostatico. Lo sostiene una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità.
12 Dicembre 2016
I cibi che aiutano la salute della prostata: le fibre
Uno stile di vita equilibrato aiuta a mantenere la salute della prostata. Scopriamo insieme l’importanza delle fibre nell’alimentazione quotidiana.
4 Luglio 2016
Smettere di fumare ridurrebbe il tasso di mortalità per cancro alla prostata: i risultati di un’analisi epidemiologica pubblicata sulla rivista Preventing Chronic Disease.
5 Aprile 2016
Esercizio fisico per curare il tumore alla prostata
Uno studio clinico condotto da ricercatori britannici mira a studiare l’influenza dell’esercizio fisico su pazienti con un tumore alla prostata localizzato.
18 Ottobre 2016
Il monitoraggio del paziente nella sorveglianza attiva
Secondo uno studio della University of California, sarebbero in aumento i pazienti che optano per la sorveglianza attiva, ma non si sottopongono ad esami e visite con regolarità.
10 Maggio 2016
XI Giornata nazionale del malato oncologico
L’evento si svolgerà a Roma dal 12 al 15 Maggio e sarà l’occasione per parlare di prevenzione e di miglioramento delle condizioni dei pazienti oncologici.
21 Settembre 2017
La melatonina, ormone che regola il sonno, avrebbe un ruolo importante nello sviluppo tumorale, come rivela uno studio della Harvard School of Public Health di Boston.
9 Novembre 2016
I benefici di uno stile di vita sano
La ricerca fa progressi da gigante, ma per combattere il tumore è importante promuovere stili di vita sani.
14 Dicembre 2017
Attività fisica e tumore della prostata non metastatico
Un grande studio prospettico americano, effettuato su uomini con diagnosi di tumore della prostata non metastatico, mostra come praticare almeno 5 ore di attività fisica a moderata intensità a settimana dopo la diagnosi riduca il rischio di morire a causa della malattia.
22 Dicembre 2017
Cancro: poca consapevolezza sui fattori di rischio
Secondo la National Cancer Opinion Survey, un’indagine voluta dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO), la maggior parte degli americani non sono a conoscenza dei fattori di rischio chiave per il cancro. Più informazione, più ricerca, più prevenzione sono i tre elementi chiave sui quali investire.
19 Gennaio 2018
Tumore della prostata: uno screening personalizzato
In termini di mortalità, i vantaggi del sottoporsi a screening per il cancro della prostata sono più evidenti in uomini con una storia familiare di cancro alla prostata. Sono i dati di uno studio che ha simulato i benefici e i danni dello screening in varie circostanze.
8 Febbraio 2018
Secondo una ricerca pubblicata su European Urology le eiaculazioni frequenti hanno un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata a basso rischio.
26 Marzo 2018
Distribuzione del grasso corporeo e rischio oncologico
L’accumulo di grasso intorno alla zona addominale potrebbe essere un ulteriore indicatore del rischio di tumore, come l'indice di massa corporea (BMI): lo sostiene uno studio pubblicato sul British Journal of Cancer.
29 Marzo 2018
L’imbarazzo nel parlare di problemi di prostata
Gli uomini sono meno attenti alla salute e più imbarazzati nel parlare di problemi urologici al proprio medico: i dati allarmanti diffusi dal National Center for Health Statistics.
26 Aprile 2018
Livelli di testosterone e sviluppo tumorale
C’è una correlazione tra le fluttuazioni nei livelli di testosterone e la probabilità di sviluppare il tumore alla prostata? Una ricerca pubblicata su Journal of Urology ha provato a dimostrarlo.
17 Maggio 2018
Problemi nutrizionali per oltre il 50 percento dei pazienti oncologici
Malnutrizione, cachessia, anoressia: i problemi nutrizionali riguardano oltre la metà dei pazienti oncologici, secondo uno studio prospettico italiano pubblicato su Oncotarget.
22 Maggio 2018
Monitorare la sopravvivenza oncologica
Lo studio CONCORD-3, pubblicato sulla rivista Lancet, valuta il tasso di sopravvivenza oncologica per capire l’impatto delle politiche di prevenzione e dei sistemi di cura sul controllo dei tumori.
24 Maggio 2018
Aspettativa di vita, salute e buone abitudini
Dopo i 50 anni, le sane abitudini aumentano l’aspettativa di vita e posticipano la comparsa di disturbi invalidanti: i sorprendenti risultati di una ricerca del Max Planck Institute for Demographic Research.
1 Giugno 2018
Il decalogo della prevenzione per gli uomini
Quando è il momento di farsi visitare da un urologo? La prevenzione deve iniziare già in adolescenza. Ecco le 10 regole d’oro per gli uomini, formulate dalla Società Italiana di Urologia (SIU).
6 Giugno 2018
La nuova pandemia dei Paesi sviluppati
Un fenomeno crescente a livello mondiale è quello del grasso in eccesso (“overfat”), che rappresenta un fattore di rischio per numerose patologie, inclusi i tumori. I risultati di uno studio su 30 Paesi, Italia compresa.
15 Settembre 2018
Tumore alla prostata come incidente evolutivo
Incidenti evoluzionistici. Questo potrebbero essere alcuni tumori della specie umana. Per lo meno stando a un recente studio della University of Liverpool (Regno Unito) e della Escola Superior de Ciências da Saúde (Brasília, Brazil) pubblicato su Biological Reviews.
16 Agosto 2018
Incidenza dei tumori e crescita economica: quale relazione?
Aumenta il numero di nuovi casi di tumore in un anno al punto che sia i media generalisti sia le riviste specializzate parlano di “epidemia di cancro”. Ma a cosa può essere attribuito questo aumento? Davvero solo all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento delle rilevazioni statistiche e quindi delle diagnosi effettuate?
23 Novembre 2018
Il peso del fumo sull’esito delle cure per il cancro della prostata
Quando incide l’abitudine al fumo di sigaretta sul verificarsi di recidive, metastasi e mortalità in pazienti con cancro prostatico localizzato sottoposti a prostatectomia o radioterapia? Vediamo i dati di una ricerca sulla rivista JAMA Oncology.
7 Dicembre 2018
Ciclismo e funzione urinaria e sessuale maschile
I risultati di un ampio studio hanno esplorato la relazione tra l’andare in bicicletta intensivamente e la funzione urinaria e sessuale in un grande campione di uomini.
12 Dicembre 2018
Test del PSA, è sempre necessario?
Una commissione di esperti internazionali - sia clinici sia metodologi della ricerca - in un’analisi pubblicata sul British Medical Journal ha esaminato i risultati di studi già esistenti, valutando i benefici ei rischi associati al ricorso al test dell'antigene prostatico specifico (PSA), come screening sistematico.
21 Dicembre 2018
Gruppi di supporto: uno strumento non sfruttato dai pazienti
Molti pazienti colpiti da cancro alla prostata potrebbero beneficiare dell’aiuto di un gruppo di supporto e non lo fanno.
31 Dicembre 2018
Sonno, abitudini alimentari e tumore alla prostata
Anticipare l’orario della cena e porre un più lungo intervallo tra l'ultimo pasto e il sonno sono abitudini positive, associate a un rischio più basso di cancro alla mammella e alla prostata. I dati di una ricerca spagnola.
29 Marzo 2019
Più attivi per prevenire il cancro alla prostata
La prevenzione del cancro alla prostata può essere un altro incentivo per gli uomini a muoversi di più e ad essere più attivi. L’esercizio fisico regolare abbassa il rischio di sviluppare carcinoma prostatico, carcinoma prostatico avanzato e letale: è quanto emerge da uno studio della Harvard Chan School, pubblicato sulla rivista European Urology.
30 Maggio 2017
I benefici del consumo di pomodori
Una revisione dei precedenti studi sul tema sembra confermare l’esistenza di una relazione tra consumo di pomodori e riduzione del rischio di tumore alla prostata, grazie alla presenza di una sostanza nota come licopene.
13 Febbraio 2017
Consumo di latticini, cibi ricchi di calcio e prostata
Il consumo eccessivo di latte, formaggi, yogurt e altri alimenti ricchi di calcio potrebbe influenzare l’incidenza e la mortalità per tumore alla prostata, ma non esistono ancora evidenze scientifiche universalmente riconosciute.
28 Novembre 2017
L’attività fisica riduce il rischio di cancro
Praticare attività fisica nel tempo libero si associa a minori rischi di sviluppare un tumore. Ma non solo l’esercizio fisico è fondamentale prima durante e dopo una diagnosi di cancro. Alcuni consigli consigli pratici su come cominciare e come regolarsi.
11 Gennaio 2018
Tumore della prostata: più a rischio gli alti e gli obesi
Altezza e obesità sono associati ad un aumentato rischio di cancro alla prostata aggressivo: sono i risultati dallo studio di coorte EPIC, pubblicato sulla rivista BMC Medicine.
27 Dicembre 2018
Sopravvissuti al cancro, e adesso? Ci vuole un piano
Cosa succede a un paziente colpito dal cancro una volta che ha completato i trattamenti con successo? Per dare ai pazienti una guida e il supporto necessario, potrebbe essere utile fornire loro quello che viene chiamato Survivorship Care Plan (SCP): un piano di cura per i sopravvissuti al cancro.
9 Novembre 2018
PCA3: nuovi marker del cancro alla prostata
Il dibattito sulla validità diagnostica del PSA nei programmi di screening ha fatto sì che la comunità scientifica si concentrasse anche sulla ricerca di altri strumenti diagnostici. Tra i marker del tumore alla prostata sui quali la ricerca sta concentrando la propria attenzione troviamo il PCA3: proviamo a vedere di cosa si tratta.
18 Maggio 2017
Il medico di Medicina Generale nella gestione del tumore alla prostata
Come si inserisce il medico di Medicina generale nella gestione del paziente oncologico? Il suo ruolo è molto più complesso rispetto alla semplice prescrizione di farmaci ed esami e la vera sfida sarà quella di integrarlo nella Prostate Cancer Unit.
10 Aprile 2019
Cancro alla prostata: gli step della prevenzione
Il cancro alla prostata può essere prevenuto? Se è vero che molti fattori di rischio come età, razza e storia familiare non possono essere controllati, è vero anche che è possibile provare a ridurre il rischio di contrarlo facendo scelte salutari, come praticare un esercizio fisico costante e seguire una dieta sana. Vediamo cosa significa fare prevenzione.
5 Agosto 2019
Cancro alla prostata: tutti i vantaggi dell’attività fisica
L'esercizio fisico è alla base di uno stile di vita sano per tutti. In particolare, è uno dei fattori ambientali in grado di influenzare positivamente il rischio di cancro alla prostata. Perché è importante cominciare a praticare un’attività fisica regolare? Come strutturare un piano di allenamento?
13 Agosto 2019
La dieta per la salute della prostata
Cosa mangiare per ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata? Esiste una dieta da seguire durante la terapia? In generale, come per l’attività fisica, mirare a un modello alimentare sano è un investimento per la propria salute generale ed è più semplice di quanto si possa pensare.
12 Novembre 2019
Movember: le quattro domande in cerca di risposta
Come prevedere l’aggressività del cancro della prostata? Come contrastarlo se non è possibile individuarlo con precisione? Quali scelte può fare un uomo cui viene diagnosticato il cancro della prostata? Sono queste le domande a cui Movember cerca di dare delle risposte finanziando opportune ricerche.