
Qual è l’impatto dei social media in ambito oncologico? Quali vantaggi potrebbero derivare per i pazienti?
27 Luglio 2016
Il ruolo dei social media in Oncologia
Qual è l’impatto dei social media in ambito oncologico? Quali vantaggi potrebbero derivare per i pazienti?
1 Settembre 2016
La dieta vegana riduce il rischio tumorale?
Uno studio finanziato dal World Cancer Research Fund ha ipotizzato che una dieta vegana possa ridurre il rischio di sviluppare il tumore alla prostata.
22 Dicembre 2016
Tabacco e tumore alla prostata
Il fumo è considerato uno dei fattori di rischio del tumore alla prostata. Poco si conosce, invece, dell’effetto dei prodotti a base di tabacco sulla progressione tumorale.
10 Marzo 2017
Alterazioni genetiche ed evoluzione del tumore
La familiarità con il tumore alla prostata e la presenza di una mutazione del gene BRCA2 potrebbero determinare una progressione più rapida del cancro, come sostiene una ricerca pubblicata su Nature Communications.
25 Maggio 2017
È possibile che lo stress possa influenzare il rischio di mortalità per il tumore alla prostata? Uno studio britannico sostiene che le probabilità aumenterebbero per i pazienti che si trovano in uno stato psicologico di forte angoscia ed ansia.
29 Settembre 2016
Screening oncologico: come e quando
Obiettivo dello screening oncologico è quello di contrastare il tumore con le cure più adeguate nel momento giusto. Alcuni ricercatori suggeriscono importanti riflessioni per il futuro.
15 Novembre 2016
L’olfatto canino come strumento diagnostico
Una ricerca italiana dimostra che i cani riuscirebbero a fiutare la presenza di tumore alla prostata nelle urine del paziente, e apre nuove possibilità per la diagnostica.
15 Marzo 2017
Uno studio pubblicato su Scientific Reports sostiene che la forma della ghiandola prostatica alla risonanza magnetica possa offrire importanti informazioni sul tumore e sulla sua progressione.
15 Settembre 2017
L’identikit del tumore alla prostata
Studiando il profilo genetico di circa 260 pazienti, la University of Cambridge ha identificato cinque diversi tipi di tumore alla prostata, scoperta che potrebbe rendere più efficaci i trattamenti.
25 Ottobre 2017
Condividere dati sul cancro per salvare vite umane
Condividere i dati clinici, epidemiologici e genomici sul cancro per trovare soluzioni globali nella lotta contro la malattia: è l’appello della Global Alliance for Genomics and Health sul NEJM
26 Marzo 2018
Distribuzione del grasso corporeo e rischio oncologico
L’accumulo di grasso intorno alla zona addominale potrebbe essere un ulteriore indicatore del rischio di tumore, come l'indice di massa corporea (BMI): lo sostiene uno studio pubblicato sul British Journal of Cancer.
22 Maggio 2018
Monitorare la sopravvivenza oncologica
Lo studio CONCORD-3, pubblicato sulla rivista Lancet, valuta il tasso di sopravvivenza oncologica per capire l’impatto delle politiche di prevenzione e dei sistemi di cura sul controllo dei tumori.
25 Giugno 2018
Alcune microstrutture cellulari chiamate centrioli avrebbero un ruolo predominante nella formazione e nello sviluppo dei tumori. Secondo alcuni ricercatori portoghesi, questa scoperta potrebbe avere importanti conseguenze nella lotta al cancro.
23 Luglio 2018
L’Atlante Genetico del Cancro rappresenta l’analisi genomica più vasta e dettagliata che copre 33 tipi di tumori studiati su oltre 10.000 pazienti. Potrà aiutare a conoscere meglio il cancro e a trovare le strategie terapeutiche più idonee.
8 Agosto 2018
Test del DNA per valutare il rischio di tumore prostatico
La scoperta di nuove varianti genetiche che potrebbero aumentare la predisposizione al tumore prostatico apre nuovi scenari per la diagnosi precoce della malattia.
15 Settembre 2018
Tumore alla prostata come incidente evolutivo
Incidenti evoluzionistici. Questo potrebbero essere alcuni tumori della specie umana. Per lo meno stando a un recente studio della University of Liverpool (Regno Unito) e della Escola Superior de Ciências da Saúde (Brasília, Brazil) pubblicato su Biological Reviews.
14 Novembre 2018
Geni in comune per capire i tumori aggressivi della prostata
Su Cell i dati di uno studio che ha individuato gli errori genetici che accomunano alcuni carcinomi metastatici della prostata che potrebbero essere cruciali per individuare quali pazienti possono sviluppare tumori così aggressivi.
29 Maggio 2019
Intelligenza artificiale per predire i sintomi del cancro
I medici potrebbero iniziare a curare il cancro grazie all’intelligenza artificiale ed al machine learning che sembrerebbero in grado di prevedere i sintomi e la loro gravità nel corso del trattamento di un paziente. La novità nell’ambito dell’intelligenza artificiale arriva dalla University of Surrey.
10 Giugno 2019
Un esame del sangue per evitare molte biopsie prostatiche inutili
I medici potrebbero iniziare a curare il cancro grazie all’intelligenza artificiale ed al machine learning che sembrerebbero in grado di prevedere i sintomi e la loro gravità nel corso del trattamento di un paziente. La novità nell’ambito dell’intelligenza artificiale arriva dalla University of Surrey.
2 Novembre 2017
Risonanza magnetica per lo screening del cancro della prostata
L’uso della risonanza magnetica potrebbe cambiare i protocolli di screening per il cancro della prostata. Vediamo i dati presentati a Londra in occasione della 32 conferenza della European Association of Urology (EAU).
9 Novembre 2018
PCA3: nuovi marker del cancro alla prostata
Il dibattito sulla validità diagnostica del PSA nei programmi di screening ha fatto sì che la comunità scientifica si concentrasse anche sulla ricerca di altri strumenti diagnostici. Tra i marker del tumore alla prostata sui quali la ricerca sta concentrando la propria attenzione troviamo il PCA3: proviamo a vedere di cosa si tratta.
3 Maggio 2019
Tumore alla prostata e medicina di precisione
Grazie ai progressi continui nella diagnostica e nella terapia, l'assistenza sanitaria si sta spostando sempre più verso un approccio di precisione, in cui le cure sono sempre più cucite su misura, personalizzate per ogni individuo. Cos'è la medicina di precisione e cosa significa questa rivoluzione nelle cure per il trattamento del tumore alla prostata?