
La salute maschile dipenderebbe anche dalla regolarità dell’attività sessuale: due studi americani indagano il legame tra frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale della prostata.
28 Giugno 2016
Frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale
La salute maschile dipenderebbe anche dalla regolarità dell’attività sessuale: due studi americani indagano il legame tra frequenza dell’eiaculazione e rischio tumorale della prostata.
11 Luglio 2016
Turni di lavoro e incidenza del tumore alla prostata
Uno studio dell’Università di Mainz prova a verificare se il lavoro su turni potrebbe aumentare il rischio di tumore alla prostata.
31 Ottobre 2016
Tumore alla prostata e diabete
Una ricerca italiana evidenzia una riduzione del rischio di tumore alla prostata nei pazienti con diabete mellito di tipo 2.
22 Dicembre 2016
Tabacco e tumore alla prostata
Il fumo è considerato uno dei fattori di rischio del tumore alla prostata. Poco si conosce, invece, dell’effetto dei prodotti a base di tabacco sulla progressione tumorale.
16 Dicembre 2016
Consumo di alcolici e rischio tumorale
Il consumo di bevande alcoliche rappresenta un fattore di rischio per il tumore alla prostata?
Due ricerche provano a dimostrarlo.
23 Febbraio 2017
Bevande zuccherate e rischio tumorale
Il consumo eccessivo di bevande zuccherate è un potenziale fattore di rischio per numerose malattie, tra cui il cancro. Uno studio della Louisiana State University approfondisce questo legame.
10 Marzo 2017
Alterazioni genetiche ed evoluzione del tumore
La familiarità con il tumore alla prostata e la presenza di una mutazione del gene BRCA2 potrebbero determinare una progressione più rapida del cancro, come sostiene una ricerca pubblicata su Nature Communications.
17 Febbraio 2017
Attività sessuale e rischio tumorale
Lo sviluppo sessuale potrebbe rappresentare un fattore di rischio controllabile del tumore alla prostata. Una ricerca australiana prova ad avanzare delle ipotesi basate su dati statistici.
25 Maggio 2017
È possibile che lo stress possa influenzare il rischio di mortalità per il tumore alla prostata? Uno studio britannico sostiene che le probabilità aumenterebbero per i pazienti che si trovano in uno stato psicologico di forte angoscia ed ansia.
10 Giugno 2016
Consumo di caffè e prevenzione
Il caffè ha proprietà antitumorali? Una meta-analisi pubblicata su Nutrition and Cancer esamina la letteratura scientifica in proposito.
24 Ottobre 2016
Carboidrati sani e carboidrati dannosi
Una ricerca spiega come i diversi tipi di carboidrati possono influenzare il tumore alla prostata e ribadisce l’importanza di una dieta equilibrata.
29 Novembre 2016
Familiarità e rischio tumorale
La familiarità con il tumore alla prostata è considerata un fattore di rischio. Ma in molti casi la malattia potrebbe avere un decorso lento e non letale.
7 Giugno 2017
L’etnia di appartenenza può incidere sull’aggressività del tumore alla prostata? Secondo una ricerca pubblicata su Cancer, la razza predispone allo sviluppo del tumore, ma non influisce sulla sua progressione.
21 Settembre 2017
La melatonina, ormone che regola il sonno, avrebbe un ruolo importante nello sviluppo tumorale, come rivela uno studio della Harvard School of Public Health di Boston.
9 Novembre 2016
I benefici di uno stile di vita sano
La ricerca fa progressi da gigante, ma per combattere il tumore è importante promuovere stili di vita sani.
22 Dicembre 2017
Cancro: poca consapevolezza sui fattori di rischio
Secondo la National Cancer Opinion Survey, un’indagine voluta dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO), la maggior parte degli americani non sono a conoscenza dei fattori di rischio chiave per il cancro. Più informazione, più ricerca, più prevenzione sono i tre elementi chiave sui quali investire.
26 Marzo 2018
Distribuzione del grasso corporeo e rischio oncologico
L’accumulo di grasso intorno alla zona addominale potrebbe essere un ulteriore indicatore del rischio di tumore, come l'indice di massa corporea (BMI): lo sostiene uno studio pubblicato sul British Journal of Cancer.
5 Aprile 2018
Ipertrofia prostatica benigna e stile di vita
L’ipertrofia prostatica benigna è una condizione diffusa soprattutto negli uomini sotto ai 50 anni. Una ricerca italiana ha evidenziato il possibile legame con lo stile di vita.
19 Aprile 2018
Cresce la ricchezza, aumentano i tumori
Ad un aumento della ricchezza economica corrisponde un incremento dell’incidenza tumorale: a questa conclusione sono giunti tre ricercatori dell’Università di Pisa, che hanno preso in esame ben 122 Paesi.
26 Aprile 2018
Livelli di testosterone e sviluppo tumorale
C’è una correlazione tra le fluttuazioni nei livelli di testosterone e la probabilità di sviluppare il tumore alla prostata? Una ricerca pubblicata su Journal of Urology ha provato a dimostrarlo.
6 Giugno 2018
La nuova pandemia dei Paesi sviluppati
Un fenomeno crescente a livello mondiale è quello del grasso in eccesso (“overfat”), che rappresenta un fattore di rischio per numerose patologie, inclusi i tumori. I risultati di uno studio su 30 Paesi, Italia compresa.
16 Luglio 2018
Atrofia prostatica e rischio tumorale
Una ricerca americana pubblicata su Urology indaga l’associazione tra atrofia prostatica e riduzione del rischio tumorale.
8 Agosto 2018
Test del DNA per valutare il rischio di tumore prostatico
La scoperta di nuove varianti genetiche che potrebbero aumentare la predisposizione al tumore prostatico apre nuovi scenari per la diagnosi precoce della malattia.
19 Novembre 2018
Come comunicare quando interrompere lo screening per il cancro
Uno studio, su JAMA Internal Medicine, si è chiesto cosa pensano gli anziani quando sono posti di fronte alla possibilità di interrompere lo screening per il cancro nel momento in cui l'aspettativa di vita diventa limitata e in che modo preferiscono discuterne con i loro medici.
16 Agosto 2018
Incidenza dei tumori e crescita economica: quale relazione?
Aumenta il numero di nuovi casi di tumore in un anno al punto che sia i media generalisti sia le riviste specializzate parlano di “epidemia di cancro”. Ma a cosa può essere attribuito questo aumento? Davvero solo all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento delle rilevazioni statistiche e quindi delle diagnosi effettuate?
4 Settembre 2018
Prevenire centinaia di migliaia di tumori ogni anno
Sono almeno 135.500 i casi di cancro che potrebbero essere evitati ogni anno nel Regno Unito, pari al 37,7 per cento del totale. Tanti sono, infatti, quelli che potrebbero essere prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita secondo uno studio sul British Journal of Cancer.
23 Novembre 2018
Il peso del fumo sull’esito delle cure per il cancro della prostata
Quando incide l’abitudine al fumo di sigaretta sul verificarsi di recidive, metastasi e mortalità in pazienti con cancro prostatico localizzato sottoposti a prostatectomia o radioterapia? Vediamo i dati di una ricerca sulla rivista JAMA Oncology.
28 Novembre 2018
Obesità, fattore predittivo per gli esiti di una prostatectomia radicale
La correlazione tra obesità ed esito clinico negativo dopo una prostatectomia radicale non è stata ancora definitivamente stabilita, sebbene siano molte le prove a favore. L’ultima arriva da uno studio dei ricercatori del Seul National University College of Medicine, in Corea del Sud, condotto su un gruppo di pazienti asiatici.
7 Dicembre 2018
Ciclismo e funzione urinaria e sessuale maschile
I risultati di un ampio studio hanno esplorato la relazione tra l’andare in bicicletta intensivamente e la funzione urinaria e sessuale in un grande campione di uomini.
31 Dicembre 2018
Sonno, abitudini alimentari e tumore alla prostata
Anticipare l’orario della cena e porre un più lungo intervallo tra l'ultimo pasto e il sonno sono abitudini positive, associate a un rischio più basso di cancro alla mammella e alla prostata. I dati di una ricerca spagnola.
18 Marzo 2019
Colesterolo alto e rischio di tumore alla prostata
Secondo uno studio finlandese i valori di colesterolo alto potrebbero associarsi nel breve periodo ad un rischio più alto di tumore alla prostata aggressivo. Il rischio a lungo termine, tuttavia, può essere ridotto.
25 Marzo 2019
Malattia infiammatoria intestinale e cancro alla prostata
Gli uomini che soffrono di una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) mostrano un rischio più alto di cancro alla prostata.
16 Aprile 2019
Alcol e cancro alla prostata: iniziare a bere presto fa male
Iniziare a consumare alcol precocemente può aumentare le probabilità di cancro alla prostata di grado avanzato in età adulta. Sono i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research.
20 Giugno 2019
Prostatectomia radicale per il carcinoma prostatico localizzato
La prostatectomia radicale riduce la mortalità tra gli uomini con carcinoma prostatico localizzato, ma le evidenze a lungo termine sono scarse. Uno studio sul New England Journal of Medicine fa il bilancio dopo un follow-up di 29 anni su un’ampia popolazione di pazienti scandinavi con cancro alla prostata.
29 Marzo 2019
Più attivi per prevenire il cancro alla prostata
La prevenzione del cancro alla prostata può essere un altro incentivo per gli uomini a muoversi di più e ad essere più attivi. L’esercizio fisico regolare abbassa il rischio di sviluppare carcinoma prostatico, carcinoma prostatico avanzato e letale: è quanto emerge da uno studio della Harvard Chan School, pubblicato sulla rivista European Urology.
24 Gennaio 2017
Vasectomia e rischio di tumore alla prostata
In passato alcune ricerche hanno osservato un aumento del rischio di tumore alla prostata per gli uomini vasectomizzati. Nuove ricerche smentiscono questo legame.
10 Dicembre 2019
Cancro e memoria: buone notizie?
I processi biologici alla base del cancro sembrano funzionare in modo opposto a quelli che portano alla perdita di memoria, è quanto emerge da un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open.
13 Febbraio 2017
Consumo di latticini, cibi ricchi di calcio e prostata
Il consumo eccessivo di latte, formaggi, yogurt e altri alimenti ricchi di calcio potrebbe influenzare l’incidenza e la mortalità per tumore alla prostata, ma non esistono ancora evidenze scientifiche universalmente riconosciute.
11 Gennaio 2018
Tumore della prostata: più a rischio gli alti e gli obesi
Altezza e obesità sono associati ad un aumentato rischio di cancro alla prostata aggressivo: sono i risultati dallo studio di coorte EPIC, pubblicato sulla rivista BMC Medicine.
10 Aprile 2019
Cancro alla prostata: gli step della prevenzione
Il cancro alla prostata può essere prevenuto? Se è vero che molti fattori di rischio come età, razza e storia familiare non possono essere controllati, è vero anche che è possibile provare a ridurre il rischio di contrarlo facendo scelte salutari, come praticare un esercizio fisico costante e seguire una dieta sana. Vediamo cosa significa fare prevenzione.
12 Novembre 2019
Movember: le quattro domande in cerca di risposta
Come prevedere l’aggressività del cancro della prostata? Come contrastarlo se non è possibile individuarlo con precisione? Quali scelte può fare un uomo cui viene diagnosticato il cancro della prostata? Sono queste le domande a cui Movember cerca di dare delle risposte finanziando opportune ricerche.
8 Gennaio 2020
Consumo di alcol e rischio di cancro alla prostata: nuovi dati
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology sembrano mostrare come il consumo moderato di alcol, in particolare il vino rosso, sia associato a una minore mortalità rispetto all'astensione in pazienti con una diagnosi di cancro alla prostata.