
Il benessere e l’umore possono incidere positivamente sulla risposta del paziente al tumore. Un esperimento britannico ha indagato i potenziali effetti benefici del canto.
26 Maggio 2016
Il benessere e l’umore possono incidere positivamente sulla risposta del paziente al tumore. Un esperimento britannico ha indagato i potenziali effetti benefici del canto.
25 Maggio 2017
È possibile che lo stress possa influenzare il rischio di mortalità per il tumore alla prostata? Uno studio britannico sostiene che le probabilità aumenterebbero per i pazienti che si trovano in uno stato psicologico di forte angoscia ed ansia.
5 Luglio 2017
I benefici dello yoga durante la radioterapia
La pratica dello yoga aiuterebbe i pazienti sottoposti a radioterapia a migliorare la qualità di vita e a recuperare le funzioni sessuali e vescicali più rapidamente. Uno studio della University of Pennsylvania.
11 Ottobre 2017
Lo yoga per affrontare la fatica oncologica
La pratica dello yoga va in aiuto dei pazienti oncologici per gestire il dolore e la fatica dovuti alla malattia e alle terapie. La parola ai dati presentati in occasione del Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) a Chicago.
21 Novembre 2017
Parlare di cancro su Facebook si può
Una ricerca pubblicata sulla rivista open access Cogent Social Sciences ha mostrato come si possa usare efficacemente Facebook per parlare di prevenzione, fattori di rischio e diagnosi precoce del cancro.
15 Marzo 2018
Più informati contro l’ansia di una diagnosi di cancro
L’informazione aiuta ad alleviare disturbi stress correlati come l’ansia nei pazienti con tumore della prostata e nei loro partner.
29 Marzo 2018
L’imbarazzo nel parlare di problemi di prostata
Gli uomini sono meno attenti alla salute e più imbarazzati nel parlare di problemi urologici al proprio medico: i dati allarmanti diffusi dal National Center for Health Statistics.
11 Giugno 2018
Il caregiver: l’impatto della malattia sulle mogli
Chi si prende cura del paziente con tumore alla prostata è di solito il partner. Il benessere del caregiver dovrebbe diventare uno dei parametri in base ai quali giudicare pro e contro delle terapie.
21 Settembre 2018
L’elevato costo emotivo del cancro alla prostata
Affrontare il cancro alla prostata può avere un costo emotivo – dalla diagnosi agli effetti collaterali delle terapie - più elevato di quello fisico. Per lo meno così la pensano molti dei partecipanti al sondaggio “Prostate Cancer In America”, condotto dalla Health Union.
21 Dicembre 2018
Gruppi di supporto: uno strumento non sfruttato dai pazienti
Molti pazienti colpiti da cancro alla prostata potrebbero beneficiare dell’aiuto di un gruppo di supporto e non lo fanno.
27 Febbraio 2019
Approccio ottimista e qualità di vita nel paziente oncologico
Per i sopravvissuti al cancro, avere una percezione ottimistica della malattia si associa ad una mortalità più bassa e a migliori esiti di salute legati alla qualità della vita (HR-QoL) rispetto a percezioni più pessimistiche, anche se la percezione non corrisponde con la prognosi reale. Sono i dati di uno studio della American Cancer Society pubblicato su Cancer.
30 Aprile 2019
Tumori urologici e rischio di suicidio
Secondo un sondaggio condotto nel Regno Unito, i pazienti con cancro urologico – che può interessare la prostata, la vescica o il rene – sono cinque volte più a rischio di suicidio rispetto alle persone che non hanno il cancro.
29 Luglio 2019
Ampliare la conoscenza degli uomini sul cancro alla prostata
Nonostante gli infiniti strumenti di informazione oggi disponibili e la loro diffusione capillare, gli uomini si disconnettono quando si tratta di comprendere informazioni che riguardano il tumore alla prostata. Secondo una ricerca della UBC, per gli uomini è complesso comprendere la diagnosi e il trattamento di questa specifica patologia.
8 Giugno 2016
Le emozioni del paziente: dopo la diagnosi
Esploriamo le diverse emozioni che una diagnosi di tumore alla prostata può scatenare nel paziente. Partiamo da una certezza: parlarne con gli altri è la strategia migliore per superare le emozioni negative.
10 Ottobre 2016
Atteggiamento mentale e tumore
Mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita può ridurre il rischio di tumore o influenzare gli esiti della malattia?
19 Dicembre 2016
Gestire lo stress del malato oncologico
Convivere con un tumore è fonte di profondo stress per il paziente: ecco alcuni consigli per migliorare la propria qualità di vita.
30 Giugno 2017
La terapia di supporto in Oncologia
Esistono una serie di terapie adiuvanti che sostengono il paziente e i suoi familiari nel difficile percorso della malattia. Questi interventi, gestiti da specialisti, sono parte integrante della cura in Oncologia.
16 Gennaio 2017
Le domande da porre al medico: la fatigue
La fatigue è una condizione diffusa tra i malati oncologici, ma le cause e i sintomi possono variare notevolmente da caso a caso. Suggeriamo ora alcune domande da porre al medico per affrontarla.
15 Aprile 2016
Le domande da porre al medico: malattia e stile di vita
Dopo una diagnosi di tumore alla prostata, è importante instaurare un dialogo costruttivo con il proprio medico curante. Ecco alcune domande da porre.
25 Agosto 2016
Sessualità, tumore ed effetti collaterali delle terapie
Le terapie per contrastare il tumore alla prostata possono determinare effetti collaterali che hanno un impatto negativo sulla sessualità del paziente. Ma davvero il sesso deve passare in secondo piano?
8 Settembre 2016
Tumore alla prostata avanzato: consigli pratici
Come convivere con una diagnosi di tumore alla prostata metastatico: consigli e informazioni per affrontare la malattia e godersi il più possibile la vita.
22 Luglio 2016
Tumore e rapporti affettivi: una guida per amici e familiari
Il tumore influenza i rapporti affettivi. Ecco una guida pratica per aiutare i familiari e gli amici ad affrontare la malattia.
28 Settembre 2017
CALM per ridurre lo stress nei pazienti oncologici
Presentati in occasione del congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2017 i dati dello studio CALM (Managing Cancer and Living Carefully) mostrano l’efficacia di un intervento psicologico nel ridurre lo stress in pazienti oncologici in fase avanzata.
21 Novembre 2016
L’equipe al servizio del paziente
Il tumore alla prostata richiede un approccio multidisciplinare, mantenendo al centro l’interesse e la specificità del paziente. Approfondiamo il ruolo e le competenze delle varie figure cliniche coinvolte nella cura.
2 Dicembre 2016
Chi assiste il malato oncologico spesso è un familiare o un amico, impreparato dal punto di vista medico e preoccupato di sbagliare. Ecco come affrontare questo importante ruolo e come evitare lo stress e la depressione.
28 Dicembre 2017
L’importanza del dialogo tra medico e paziente in oncologia
Empatia, onestà e connessione umana sono secondo l’ASCO gli ingredienti per creare una relazione di fiducia indispensabile, anche per migliori esiti di cura, tra il medico, il paziente e la sua famiglia.
2 Marzo 2018
L’attività fisica durante e dopo il cancro
L’esercizio fisico regolare è consigliato in tutte le fasi del percorso di cura del paziente oncologico, anche durante le terapie, la riabilitazione e nel caso di recidive. Quali sono allora i benefici misurabili che produce?
27 Dicembre 2018
Sopravvissuti al cancro, e adesso? Ci vuole un piano
Cosa succede a un paziente colpito dal cancro una volta che ha completato i trattamenti con successo? Per dare ai pazienti una guida e il supporto necessario, potrebbe essere utile fornire loro quello che viene chiamato Survivorship Care Plan (SCP): un piano di cura per i sopravvissuti al cancro.
6 Novembre 2018
Paura della recidiva di cancro: cosa fare?
La paura della recidiva complisce molti pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore o sopravvissuti alla malattia. Vediamo insieme alcuni strumenti per provare a contrastarla.
11 Aprile 2018
Remissione: il ritorno a una vita normale
Quando il tumore è in remissione e si sospendono le terapie, il paziente deve riadattarsi alla vita normale e alla sua routine. Non è sempre facile come potrebbe sembrare.
30 Giugno 2018
Affrontare il tema della malattia è difficile sia per il malato che per i suoi familiari ed amici. Ecco alcuni consigli per costruire un dialogo aperto e sincero da entrambe le parti.
10 Luglio 2018
Cancro: come dirlo agli altri?
Il tumore entra prepotentemente nella vita di una persona e ha effetti profondi anche su chi sta al suo fianco. Vediamo allora come e quando comunicare agli altri la malattia.
28 Agosto 2018
Paura della recidiva di cancro: cos’è?
La paura della recidiva viene definita come “la paura, l’ansia, la preoccupazione legate alla possibilità che il tumore possa ripresentarsi o progredire”. Chi colpisce e in che forma? Quali sono le conseguenze?
1 Aprile 2019
Cancro alla prostata: comprendere e riconoscere le emozioni negative
Serve tempo per affrontare il carico emotivo che una diagnosi di tumore alla prostata porta con sé. Il primo passo per gestire al meglio le emozioni che vi travolgeranno è quello di raccogliere tutte le informazioni che riguardano la vostra malattia. Il successivo riconoscere i sintomi di un disagio a cui va prestata attenzione.
12 Marzo 2019
Disagio emotivo e fisico associato alle cure: quale relazione?
Per i pazienti con carcinoma della prostata, le disfunzioni - urinarie, intestinali e sessuali - dovute a effetti collaterali del trattamento aumentano il disagio emotivo e viceversa. Uno studio fa il punto sul The Journal of Urology.
14 Maggio 2019
Depressione, stress, ansia: come supportare una persona con cancro
Come gestire il circolo vizioso che potrebbe innestarsi tra depressione, stress, ansia dopo una diagnosi di cancro? Il primo passo per affrontare il disagio e la sofferenza è la consapevolezza di quelli che possono essere i campanelli di allarme, per poterli riconoscere.
4 Giugno 2019
Sopravvivere al cancro: quali sono le sfide dopo la malattia?
Cosa vuol dire sopravvivere ad un tumore? Quali sono gli aspetti da non sottovalutare in chi sopravvive ad un cancro alla prostata? Quali sono le sfide durante e dopo la malattia? Chi è coinvolto in queste sfide? Proviamo a rispondere assieme!
23 Gennaio 2020
Caregiving: cercare di capire il punto di vista di chi soffre
Mettersi nei panni dell’altro: come comprendere cosa prova e vive chi ha un tumore? Quali strumenti scegliere per fornire il migliore supporto e le migliori cure all’altro? Proviamo a vederlo insieme.