
Una ricerca italiana evidenzia una riduzione del rischio di tumore alla prostata nei pazienti con diabete mellito di tipo 2.
31 Ottobre 2016
Tumore alla prostata e diabete
Una ricerca italiana evidenzia una riduzione del rischio di tumore alla prostata nei pazienti con diabete mellito di tipo 2.
5 Gennaio 2017
Seconde opinioni mediche e decisioni dei pazienti
Uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer analizza i motivi per cui un paziente oncologico si rivolge a diversi specialisti per affrontare il percorso di cura in modo più consapevole.
10 Marzo 2017
Alterazioni genetiche ed evoluzione del tumore
La familiarità con il tumore alla prostata e la presenza di una mutazione del gene BRCA2 potrebbero determinare una progressione più rapida del cancro, come sostiene una ricerca pubblicata su Nature Communications.
20 Luglio 2017
La comunicazione con il proprio medico
Il test del PSA è considerato un esame controverso e, in molti casi, manca una discussione costruttiva tra medico e paziente riguardo ai benefici e ai rischi di questo screening.
29 Settembre 2016
Screening oncologico: come e quando
Obiettivo dello screening oncologico è quello di contrastare il tumore con le cure più adeguate nel momento giusto. Alcuni ricercatori suggeriscono importanti riflessioni per il futuro.
15 Novembre 2016
L’olfatto canino come strumento diagnostico
Una ricerca italiana dimostra che i cani riuscirebbero a fiutare la presenza di tumore alla prostata nelle urine del paziente, e apre nuove possibilità per la diagnostica.
21 Aprile 2016
L’imaging molecolare nel tumore prostatico
Gli strumenti diagnostici più avanzati di imaging molecolare lasciano intravedere nuovi scenari per la cura e il monitoraggio del tumore alla prostata. Uno studio della University of Oxford.
21 Giugno 2017
La biopsia liquida per il tumore alla prostata
Con un semplice esame del sangue in futuro potrebbe essere possibile diagnosticare e valutare il tumore prostatico. Lo sostiene una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità.
19 Gennaio 2017
In diminuzione gli interventi chirurgici alla prostata
Nuovi trend nella chirurgia prostatica negli Stati Uniti: alcuni ricercatori provano a spiegare cause e conseguenze di questo fenomeno.
4 Maggio 2016
Un prelievo ematico per valutare la gravità del tumore
Il livello di ormoni presenti nel sangue potrebbe consentire di prevedere il grado di gravità del tumore alla prostata. Il contributo di una ricerca italiana presentata alla European Association of Urology.
15 Marzo 2017
Uno studio pubblicato su Scientific Reports sostiene che la forma della ghiandola prostatica alla risonanza magnetica possa offrire importanti informazioni sul tumore e sulla sua progressione.
7 Giugno 2017
L’etnia di appartenenza può incidere sull’aggressività del tumore alla prostata? Secondo una ricerca pubblicata su Cancer, la razza predispone allo sviluppo del tumore, ma non influisce sulla sua progressione.
11 Maggio 2017
Lo stress e le emozioni legati alla diagnosi tumorale possono portare il paziente a scelte terapeutiche più aggressive e talvolta non necessarie
15 Settembre 2017
L’identikit del tumore alla prostata
Studiando il profilo genetico di circa 260 pazienti, la University of Cambridge ha identificato cinque diversi tipi di tumore alla prostata, scoperta che potrebbe rendere più efficaci i trattamenti.
25 Ottobre 2017
Condividere dati sul cancro per salvare vite umane
Condividere i dati clinici, epidemiologici e genomici sul cancro per trovare soluzioni globali nella lotta contro la malattia: è l’appello della Global Alliance for Genomics and Health sul NEJM
19 Gennaio 2018
Tumore della prostata: uno screening personalizzato
In termini di mortalità, i vantaggi del sottoporsi a screening per il cancro della prostata sono più evidenti in uomini con una storia familiare di cancro alla prostata. Sono i dati di uno studio che ha simulato i benefici e i danni dello screening in varie circostanze.
8 Febbraio 2018
Secondo una ricerca pubblicata su European Urology le eiaculazioni frequenti hanno un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata a basso rischio.
9 Marzo 2018
Le linee guida per la diagnosi di tumore alla prostata
Le linee guida emanate dalla European Association of Urology consigliano esami meno invasivi per il tumore alla prostata a basso rischio e lenta progressione.
29 Marzo 2018
L’imbarazzo nel parlare di problemi di prostata
Gli uomini sono meno attenti alla salute e più imbarazzati nel parlare di problemi urologici al proprio medico: i dati allarmanti diffusi dal National Center for Health Statistics.
17 Maggio 2018
Problemi nutrizionali per oltre il 50 percento dei pazienti oncologici
Malnutrizione, cachessia, anoressia: i problemi nutrizionali riguardano oltre la metà dei pazienti oncologici, secondo uno studio prospettico italiano pubblicato su Oncotarget.
31 Luglio 2018
Livello di istruzione e mortalità per tumore alla prostata
Alcuni ricercatori finlandesi hanno studiato la possibile correlazione tra livello di istruzione del paziente e tasso di mortalità per tumore prostatico.
8 Agosto 2018
Test del DNA per valutare il rischio di tumore prostatico
La scoperta di nuove varianti genetiche che potrebbero aumentare la predisposizione al tumore prostatico apre nuovi scenari per la diagnosi precoce della malattia.
12 Dicembre 2018
Test del PSA, è sempre necessario?
Una commissione di esperti internazionali - sia clinici sia metodologi della ricerca - in un’analisi pubblicata sul British Medical Journal ha esaminato i risultati di studi già esistenti, valutando i benefici ei rischi associati al ricorso al test dell'antigene prostatico specifico (PSA), come screening sistematico.
18 Novembre 2019
Un test delle urine per individuare il cancro della prostata
'EpiCaPture': un nuovo test sviluppato dallo University College di Dublino che utilizza l’urina per rilevare il cancro alla prostata. I risultati sono riportati su JCO Precision Oncology, rivista dell’American Society of Clinical Oncology.
13 Gennaio 2020
Il ruolo del microbioma nel carcinoma prostatico
Il microbioma può offrire un nuovo punto di vista sul cancro alla prostata? Sì secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology.
24 Dicembre 2019
Dal PSA all’ecografia: i primi passi della diagnosi di cancro alla prostata
In quali situazioni il medico può richiedere degli esami per valutare la salute della prostata? Quali sono i test più usati per diagnosticare il cancro alla prostata? Cosa significano i risultati? Proviamo a vedere insieme i primi step della diagnosi.
8 Giugno 2016
Le emozioni del paziente: dopo la diagnosi
Esploriamo le diverse emozioni che una diagnosi di tumore alla prostata può scatenare nel paziente. Partiamo da una certezza: parlarne con gli altri è la strategia migliore per superare le emozioni negative.
13 Marzo 2017
Biopsia della prostata: domande e risposte
La biopsia è un esame necessario per diagnosticare il tumore alla prostata. Rispondiamo alle domande più frequenti dei pazienti, per spiegare in cosa consiste e come si svolge.
28 Aprile 2016
Incontinenza urinaria e disturbi della minzione
Cosa sono i disturbi della minzione e quali i sintomi che li caratterizzano? Proviamo a guardarli da vicino.
30 Giugno 2017
La terapia di supporto in Oncologia
Esistono una serie di terapie adiuvanti che sostengono il paziente e i suoi familiari nel difficile percorso della malattia. Questi interventi, gestiti da specialisti, sono parte integrante della cura in Oncologia.
16 Gennaio 2017
Le domande da porre al medico: la fatigue
La fatigue è una condizione diffusa tra i malati oncologici, ma le cause e i sintomi possono variare notevolmente da caso a caso. Suggeriamo ora alcune domande da porre al medico per affrontarla.
24 Marzo 2017
Tumore alla prostata: gradi e severità
Esistono vari tipi di tumore alla prostata e la loro classificazione è il frutto di diversi esami e valutazioni cliniche. Una panoramica su stadiazione e grading.
18 Ottobre 2017
I tumori in Italia: sopravvivenza, aspettativa e qualità di vita
Migliore sopravvivenza, maggiore aspettativa e migliore qualità di vita dopo la diagnosi: le sfide vinte e quelle a venire dell’oncologia italiana, sulla base dei dati del “Rapporto AIRTUM 2016 sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia”.
2 Novembre 2017
Risonanza magnetica per lo screening del cancro della prostata
L’uso della risonanza magnetica potrebbe cambiare i protocolli di screening per il cancro della prostata. Vediamo i dati presentati a Londra in occasione della 32 conferenza della European Association of Urology (EAU).
21 Novembre 2016
L’equipe al servizio del paziente
Il tumore alla prostata richiede un approccio multidisciplinare, mantenendo al centro l’interesse e la specificità del paziente. Approfondiamo il ruolo e le competenze delle varie figure cliniche coinvolte nella cura.
13 Novembre 2016
Differenze tra prostatite e tumore alla prostata
La prostatite è un’infiammazione che provoca sintomi simili a quelli del tumore alla prostata: alcuni consigli per riconoscere i sintomi e alleviare il dolore.
14 Maggio 2018
Come prepararsi al test del PSA
Il dosaggio dell’antigene prostatico specifico consiste in un prelievo di sangue. Ecco alcune indicazioni utili su come prepararsi all’esame e come interpretare i risultati.
9 Novembre 2018
PCA3: nuovi marker del cancro alla prostata
Il dibattito sulla validità diagnostica del PSA nei programmi di screening ha fatto sì che la comunità scientifica si concentrasse anche sulla ricerca di altri strumenti diagnostici. Tra i marker del tumore alla prostata sui quali la ricerca sta concentrando la propria attenzione troviamo il PCA3: proviamo a vedere di cosa si tratta.
18 Maggio 2017
Il medico di Medicina Generale nella gestione del tumore alla prostata
Come si inserisce il medico di Medicina generale nella gestione del paziente oncologico? Il suo ruolo è molto più complesso rispetto alla semplice prescrizione di farmaci ed esami e la vera sfida sarà quella di integrarlo nella Prostate Cancer Unit.
3 Maggio 2019
Tumore alla prostata e medicina di precisione
Grazie ai progressi continui nella diagnostica e nella terapia, l'assistenza sanitaria si sta spostando sempre più verso un approccio di precisione, in cui le cure sono sempre più cucite su misura, personalizzate per ogni individuo. Cos'è la medicina di precisione e cosa significa questa rivoluzione nelle cure per il trattamento del tumore alla prostata?
24 Giugno 2019
Prognosi personalizzate per il cancro alla prostata: PREDICT Prostate
Dalla Cambridge University arriva uno strumento web-oriented di supporto nella definizione della prognosi di pazienti dopo una diagnosi di cancro alla prostata; potrebbe aiutare a prevenire trattamenti non necessari e relativi effetti collaterali. Vediamo di cosa si tratta.
8 Gennaio 2020
Consumo di alcol e rischio di cancro alla prostata: nuovi dati
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology sembrano mostrare come il consumo moderato di alcol, in particolare il vino rosso, sia associato a una minore mortalità rispetto all'astensione in pazienti con una diagnosi di cancro alla prostata.
30 Dicembre 2019
Dalla biopsia alla risonanza: gli step successivi della diagnosi di cancro alla prostata
Quando fare una biopsia per la diagnosi di cancro della prostata? Come leggere e interpretare i risultati? Perché e quando fare una risonanza o altri tipi di indagini? Proviamo ad esaminare insieme le diverse strade possibili.