
Uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer analizza i motivi per cui un paziente oncologico si rivolge a diversi specialisti per affrontare il percorso di cura in modo più consapevole.
5 Gennaio 2017
Seconde opinioni mediche e decisioni dei pazienti
Uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer analizza i motivi per cui un paziente oncologico si rivolge a diversi specialisti per affrontare il percorso di cura in modo più consapevole.
5 Luglio 2017
I benefici dello yoga durante la radioterapia
La pratica dello yoga aiuterebbe i pazienti sottoposti a radioterapia a migliorare la qualità di vita e a recuperare le funzioni sessuali e vescicali più rapidamente. Uno studio della University of Pennsylvania.
11 Maggio 2017
Lo stress e le emozioni legati alla diagnosi tumorale possono portare il paziente a scelte terapeutiche più aggressive e talvolta non necessarie
15 Settembre 2017
L’identikit del tumore alla prostata
Studiando il profilo genetico di circa 260 pazienti, la University of Cambridge ha identificato cinque diversi tipi di tumore alla prostata, scoperta che potrebbe rendere più efficaci i trattamenti.
25 Ottobre 2017
Condividere dati sul cancro per salvare vite umane
Condividere i dati clinici, epidemiologici e genomici sul cancro per trovare soluzioni globali nella lotta contro la malattia: è l’appello della Global Alliance for Genomics and Health sul NEJM
29 Marzo 2018
L’imbarazzo nel parlare di problemi di prostata
Gli uomini sono meno attenti alla salute e più imbarazzati nel parlare di problemi urologici al proprio medico: i dati allarmanti diffusi dal National Center for Health Statistics.
14 Novembre 2018
Geni in comune per capire i tumori aggressivi della prostata
Su Cell i dati di uno studio che ha individuato gli errori genetici che accomunano alcuni carcinomi metastatici della prostata che potrebbero essere cruciali per individuare quali pazienti possono sviluppare tumori così aggressivi.
16 Giugno 2016
Prostate Cancer Unit: il futuro della cura
Alcuni ospedali si stanno dotando delle cosiddette Prostate Cancer Units: specialisti di diverse discipline collaborano per curare i pazienti con tumore alla prostata a 360 gradi.
30 Giugno 2017
La terapia di supporto in Oncologia
Esistono una serie di terapie adiuvanti che sostengono il paziente e i suoi familiari nel difficile percorso della malattia. Questi interventi, gestiti da specialisti, sono parte integrante della cura in Oncologia.
18 Ottobre 2017
I tumori in Italia: sopravvivenza, aspettativa e qualità di vita
Migliore sopravvivenza, maggiore aspettativa e migliore qualità di vita dopo la diagnosi: le sfide vinte e quelle a venire dell’oncologia italiana, sulla base dei dati del “Rapporto AIRTUM 2016 sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia”.
21 Novembre 2016
L’equipe al servizio del paziente
Il tumore alla prostata richiede un approccio multidisciplinare, mantenendo al centro l’interesse e la specificità del paziente. Approfondiamo il ruolo e le competenze delle varie figure cliniche coinvolte nella cura.
2 Dicembre 2016
Chi assiste il malato oncologico spesso è un familiare o un amico, impreparato dal punto di vista medico e preoccupato di sbagliare. Ecco come affrontare questo importante ruolo e come evitare lo stress e la depressione.
19 Giugno 2018
L’archivio medico personale: cos’è e a cosa serve
Negli Stati Uniti sono diffusi i PHP, Personal Health Records. Ecco alcuni consigli per crearne uno e raccogliere i documenti più importanti per il percorso di cura.
18 Maggio 2017
Il medico di Medicina Generale nella gestione del tumore alla prostata
Come si inserisce il medico di Medicina generale nella gestione del paziente oncologico? Il suo ruolo è molto più complesso rispetto alla semplice prescrizione di farmaci ed esami e la vera sfida sarà quella di integrarlo nella Prostate Cancer Unit.