
Qual è l’impatto dei social media in ambito oncologico? Quali vantaggi potrebbero derivare per i pazienti?
27 Luglio 2016
Il ruolo dei social media in Oncologia
Qual è l’impatto dei social media in ambito oncologico? Quali vantaggi potrebbero derivare per i pazienti?
20 Marzo 2017
I problemi di prostata esistevano anche nella preistoria
I problemi di prostata riguardavano anche le popolazioni preistoriche con uno stile di vita diverso da quello moderno, come dimostra uno studio condotto da ricercatori italiani e britannici.
14 Settembre 2016
L’arte come rimedio allo stress per il paziente oncologico
Dedicarsi ad un’attività artistica può ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico. Un articolo pubblicato su Art Therapy spiega questo fenomeno.
12 Agosto 2016
Camminare, lo sport adatto a tutte le età
L’esercizio fisico migliora il benessere generale e aiuta nella lotta contro tumore alla prostata. Qualche consiglio per iniziare al meglio.
21 Novembre 2017
Parlare di cancro su Facebook si può
Una ricerca pubblicata sulla rivista open access Cogent Social Sciences ha mostrato come si possa usare efficacemente Facebook per parlare di prevenzione, fattori di rischio e diagnosi precoce del cancro.
6 Dicembre 2017
Essere in sovrappeso ci fa ammalare di più
Essere in sovrappeso ci espone ad un rischio maggiore di ammalarci, eppure troppe persone sottovalutano questo problema. Il rischio di mortalità e malattie cresce all’aumentare del peso e non riguarda solo gli obesi, ma anche chi è in sovrappeso. Uno studio sul New England Journal of Medicine (NEJM).
22 Dicembre 2017
Cancro: poca consapevolezza sui fattori di rischio
Secondo la National Cancer Opinion Survey, un’indagine voluta dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO), la maggior parte degli americani non sono a conoscenza dei fattori di rischio chiave per il cancro. Più informazione, più ricerca, più prevenzione sono i tre elementi chiave sui quali investire.
8 Febbraio 2018
Secondo una ricerca pubblicata su European Urology le eiaculazioni frequenti hanno un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata a basso rischio.
15 Marzo 2018
Più informati contro l’ansia di una diagnosi di cancro
L’informazione aiuta ad alleviare disturbi stress correlati come l’ansia nei pazienti con tumore della prostata e nei loro partner.
11 Giugno 2018
Il caregiver: l’impatto della malattia sulle mogli
Chi si prende cura del paziente con tumore alla prostata è di solito il partner. Il benessere del caregiver dovrebbe diventare uno dei parametri in base ai quali giudicare pro e contro delle terapie.
15 Settembre 2018
Tumore alla prostata come incidente evolutivo
Incidenti evoluzionistici. Questo potrebbero essere alcuni tumori della specie umana. Per lo meno stando a un recente studio della University of Liverpool (Regno Unito) e della Escola Superior de Ciências da Saúde (Brasília, Brazil) pubblicato su Biological Reviews.
21 Settembre 2018
L’elevato costo emotivo del cancro alla prostata
Affrontare il cancro alla prostata può avere un costo emotivo – dalla diagnosi agli effetti collaterali delle terapie - più elevato di quello fisico. Per lo meno così la pensano molti dei partecipanti al sondaggio “Prostate Cancer In America”, condotto dalla Health Union.
14 Novembre 2018
Geni in comune per capire i tumori aggressivi della prostata
Su Cell i dati di uno studio che ha individuato gli errori genetici che accomunano alcuni carcinomi metastatici della prostata che potrebbero essere cruciali per individuare quali pazienti possono sviluppare tumori così aggressivi.
19 Novembre 2018
Come comunicare quando interrompere lo screening per il cancro
Uno studio, su JAMA Internal Medicine, si è chiesto cosa pensano gli anziani quando sono posti di fronte alla possibilità di interrompere lo screening per il cancro nel momento in cui l'aspettativa di vita diventa limitata e in che modo preferiscono discuterne con i loro medici.
16 Agosto 2018
Incidenza dei tumori e crescita economica: quale relazione?
Aumenta il numero di nuovi casi di tumore in un anno al punto che sia i media generalisti sia le riviste specializzate parlano di “epidemia di cancro”. Ma a cosa può essere attribuito questo aumento? Davvero solo all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento delle rilevazioni statistiche e quindi delle diagnosi effettuate?
4 Settembre 2018
Prevenire centinaia di migliaia di tumori ogni anno
Sono almeno 135.500 i casi di cancro che potrebbero essere evitati ogni anno nel Regno Unito, pari al 37,7 per cento del totale. Tanti sono, infatti, quelli che potrebbero essere prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita secondo uno studio sul British Journal of Cancer.
23 Novembre 2018
Il peso del fumo sull’esito delle cure per il cancro della prostata
Quando incide l’abitudine al fumo di sigaretta sul verificarsi di recidive, metastasi e mortalità in pazienti con cancro prostatico localizzato sottoposti a prostatectomia o radioterapia? Vediamo i dati di una ricerca sulla rivista JAMA Oncology.
28 Novembre 2018
Obesità, fattore predittivo per gli esiti di una prostatectomia radicale
La correlazione tra obesità ed esito clinico negativo dopo una prostatectomia radicale non è stata ancora definitivamente stabilita, sebbene siano molte le prove a favore. L’ultima arriva da uno studio dei ricercatori del Seul National University College of Medicine, in Corea del Sud, condotto su un gruppo di pazienti asiatici.
7 Dicembre 2018
Ciclismo e funzione urinaria e sessuale maschile
I risultati di un ampio studio hanno esplorato la relazione tra l’andare in bicicletta intensivamente e la funzione urinaria e sessuale in un grande campione di uomini.
12 Dicembre 2018
Test del PSA, è sempre necessario?
Una commissione di esperti internazionali - sia clinici sia metodologi della ricerca - in un’analisi pubblicata sul British Medical Journal ha esaminato i risultati di studi già esistenti, valutando i benefici ei rischi associati al ricorso al test dell'antigene prostatico specifico (PSA), come screening sistematico.
21 Dicembre 2018
Gruppi di supporto: uno strumento non sfruttato dai pazienti
Molti pazienti colpiti da cancro alla prostata potrebbero beneficiare dell’aiuto di un gruppo di supporto e non lo fanno.
31 Dicembre 2018
Sonno, abitudini alimentari e tumore alla prostata
Anticipare l’orario della cena e porre un più lungo intervallo tra l'ultimo pasto e il sonno sono abitudini positive, associate a un rischio più basso di cancro alla mammella e alla prostata. I dati di una ricerca spagnola.
10 Ottobre 2016
Atteggiamento mentale e tumore
Mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita può ridurre il rischio di tumore o influenzare gli esiti della malattia?
19 Dicembre 2016
Gestire lo stress del malato oncologico
Convivere con un tumore è fonte di profondo stress per il paziente: ecco alcuni consigli per migliorare la propria qualità di vita.
30 Giugno 2017
La terapia di supporto in Oncologia
Esistono una serie di terapie adiuvanti che sostengono il paziente e i suoi familiari nel difficile percorso della malattia. Questi interventi, gestiti da specialisti, sono parte integrante della cura in Oncologia.
16 Gennaio 2017
Le domande da porre al medico: la fatigue
La fatigue è una condizione diffusa tra i malati oncologici, ma le cause e i sintomi possono variare notevolmente da caso a caso. Suggeriamo ora alcune domande da porre al medico per affrontarla.
23 Settembre 2016
Le domande da porre al medico: sessualità
Le terapie per il tumore alla prostata possono avere conseguenze negative sulla vita sessuale del paziente. Ecco alcune domande per capire da sottoporre al proprio medico.
25 Agosto 2016
Sessualità, tumore ed effetti collaterali delle terapie
Le terapie per contrastare il tumore alla prostata possono determinare effetti collaterali che hanno un impatto negativo sulla sessualità del paziente. Ma davvero il sesso deve passare in secondo piano?
14 Luglio 2016
Sorveglianza attiva e qualità di vita del malato
Sorveglianza attiva e vigile attesa: facciamo chiarezza sulle possibili alternative ai trattamenti per il tumore alla prostata.
8 Settembre 2016
Tumore alla prostata avanzato: consigli pratici
Come convivere con una diagnosi di tumore alla prostata metastatico: consigli e informazioni per affrontare la malattia e godersi il più possibile la vita.
22 Luglio 2016
Tumore e rapporti affettivi: una guida per amici e familiari
Il tumore influenza i rapporti affettivi. Ecco una guida pratica per aiutare i familiari e gli amici ad affrontare la malattia.
28 Settembre 2017
CALM per ridurre lo stress nei pazienti oncologici
Presentati in occasione del congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2017 i dati dello studio CALM (Managing Cancer and Living Carefully) mostrano l’efficacia di un intervento psicologico nel ridurre lo stress in pazienti oncologici in fase avanzata.
28 Novembre 2017
L’attività fisica riduce il rischio di cancro
Praticare attività fisica nel tempo libero si associa a minori rischi di sviluppare un tumore. Ma non solo l’esercizio fisico è fondamentale prima durante e dopo una diagnosi di cancro. Alcuni consigli consigli pratici su come cominciare e come regolarsi.
28 Dicembre 2017
L’importanza del dialogo tra medico e paziente in oncologia
Empatia, onestà e connessione umana sono secondo l’ASCO gli ingredienti per creare una relazione di fiducia indispensabile, anche per migliori esiti di cura, tra il medico, il paziente e la sua famiglia.
3 Gennaio 2018
Prevenzione: tutti insieme contro l’obesità!
Le raccomandazioni dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) sostengono la collaborazione multidisciplinare per concentrarsi sulla prevenzione e il trattamento dell'obesità, come fattore di rischio prevenibile per il cancro e non solo.
19 Giugno 2018
L’archivio medico personale: cos’è e a cosa serve
Negli Stati Uniti sono diffusi i PHP, Personal Health Records. Ecco alcuni consigli per crearne uno e raccogliere i documenti più importanti per il percorso di cura.
27 Dicembre 2018
Sopravvissuti al cancro, e adesso? Ci vuole un piano
Cosa succede a un paziente colpito dal cancro una volta che ha completato i trattamenti con successo? Per dare ai pazienti una guida e il supporto necessario, potrebbe essere utile fornire loro quello che viene chiamato Survivorship Care Plan (SCP): un piano di cura per i sopravvissuti al cancro.
6 Novembre 2018
Paura della recidiva di cancro: cosa fare?
La paura della recidiva complisce molti pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore o sopravvissuti alla malattia. Vediamo insieme alcuni strumenti per provare a contrastarla.
28 Maggio 2018
Le domande da porre al medico quando finisce un trattamento
Terminati i trattamenti, quando il tumore è in remissione o viene gestito come una malattia ormai cronica, il paziente deve rivolgere le domande giuste al medico, per prendere consapevolezza della nuova situazione e affrontare al meglio il futuro.
11 Aprile 2018
Remissione: il ritorno a una vita normale
Quando il tumore è in remissione e si sospendono le terapie, il paziente deve riadattarsi alla vita normale e alla sua routine. Non è sempre facile come potrebbe sembrare.
30 Giugno 2018
Affrontare il tema della malattia è difficile sia per il malato che per i suoi familiari ed amici. Ecco alcuni consigli per costruire un dialogo aperto e sincero da entrambe le parti.
28 Agosto 2018
Paura della recidiva di cancro: cos’è?
La paura della recidiva viene definita come “la paura, l’ansia, la preoccupazione legate alla possibilità che il tumore possa ripresentarsi o progredire”. Chi colpisce e in che forma? Quali sono le conseguenze?