
Uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer analizza i motivi per cui un paziente oncologico si rivolge a diversi specialisti per affrontare il percorso di cura in modo più consapevole.
5 Gennaio 2017
Seconde opinioni mediche e decisioni dei pazienti
Uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer analizza i motivi per cui un paziente oncologico si rivolge a diversi specialisti per affrontare il percorso di cura in modo più consapevole.
20 Luglio 2017
La comunicazione con il proprio medico
Il test del PSA è considerato un esame controverso e, in molti casi, manca una discussione costruttiva tra medico e paziente riguardo ai benefici e ai rischi di questo screening.
18 Ottobre 2016
Il monitoraggio del paziente nella sorveglianza attiva
Secondo uno studio della University of California, sarebbero in aumento i pazienti che optano per la sorveglianza attiva, ma non si sottopongono ad esami e visite con regolarità.
11 Maggio 2017
Lo stress e le emozioni legati alla diagnosi tumorale possono portare il paziente a scelte terapeutiche più aggressive e talvolta non necessarie
21 Novembre 2017
Parlare di cancro su Facebook si può
Una ricerca pubblicata sulla rivista open access Cogent Social Sciences ha mostrato come si possa usare efficacemente Facebook per parlare di prevenzione, fattori di rischio e diagnosi precoce del cancro.
19 Gennaio 2018
Tumore della prostata: uno screening personalizzato
In termini di mortalità, i vantaggi del sottoporsi a screening per il cancro della prostata sono più evidenti in uomini con una storia familiare di cancro alla prostata. Sono i dati di uno studio che ha simulato i benefici e i danni dello screening in varie circostanze.
15 Marzo 2018
Più informati contro l’ansia di una diagnosi di cancro
L’informazione aiuta ad alleviare disturbi stress correlati come l’ansia nei pazienti con tumore della prostata e nei loro partner.
29 Marzo 2018
L’imbarazzo nel parlare di problemi di prostata
Gli uomini sono meno attenti alla salute e più imbarazzati nel parlare di problemi urologici al proprio medico: i dati allarmanti diffusi dal National Center for Health Statistics.
1 Giugno 2018
Il decalogo della prevenzione per gli uomini
Quando è il momento di farsi visitare da un urologo? La prevenzione deve iniziare già in adolescenza. Ecco le 10 regole d’oro per gli uomini, formulate dalla Società Italiana di Urologia (SIU).
21 Settembre 2018
L’elevato costo emotivo del cancro alla prostata
Affrontare il cancro alla prostata può avere un costo emotivo – dalla diagnosi agli effetti collaterali delle terapie - più elevato di quello fisico. Per lo meno così la pensano molti dei partecipanti al sondaggio “Prostate Cancer In America”, condotto dalla Health Union.
19 Novembre 2018
Come comunicare quando interrompere lo screening per il cancro
Uno studio, su JAMA Internal Medicine, si è chiesto cosa pensano gli anziani quando sono posti di fronte alla possibilità di interrompere lo screening per il cancro nel momento in cui l'aspettativa di vita diventa limitata e in che modo preferiscono discuterne con i loro medici.
16 Agosto 2018
Incidenza dei tumori e crescita economica: quale relazione?
Aumenta il numero di nuovi casi di tumore in un anno al punto che sia i media generalisti sia le riviste specializzate parlano di “epidemia di cancro”. Ma a cosa può essere attribuito questo aumento? Davvero solo all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento delle rilevazioni statistiche e quindi delle diagnosi effettuate?
23 Novembre 2018
Il peso del fumo sull’esito delle cure per il cancro della prostata
Quando incide l’abitudine al fumo di sigaretta sul verificarsi di recidive, metastasi e mortalità in pazienti con cancro prostatico localizzato sottoposti a prostatectomia o radioterapia? Vediamo i dati di una ricerca sulla rivista JAMA Oncology.
28 Novembre 2018
Obesità, fattore predittivo per gli esiti di una prostatectomia radicale
La correlazione tra obesità ed esito clinico negativo dopo una prostatectomia radicale non è stata ancora definitivamente stabilita, sebbene siano molte le prove a favore. L’ultima arriva da uno studio dei ricercatori del Seul National University College of Medicine, in Corea del Sud, condotto su un gruppo di pazienti asiatici.
21 Dicembre 2018
Gruppi di supporto: uno strumento non sfruttato dai pazienti
Molti pazienti colpiti da cancro alla prostata potrebbero beneficiare dell’aiuto di un gruppo di supporto e non lo fanno.
13 Marzo 2017
Biopsia della prostata: domande e risposte
La biopsia è un esame necessario per diagnosticare il tumore alla prostata. Rispondiamo alle domande più frequenti dei pazienti, per spiegare in cosa consiste e come si svolge.
16 Gennaio 2017
Le domande da porre al medico: la fatigue
La fatigue è una condizione diffusa tra i malati oncologici, ma le cause e i sintomi possono variare notevolmente da caso a caso. Suggeriamo ora alcune domande da porre al medico per affrontarla.
15 Aprile 2016
Le domande da porre al medico: malattia e stile di vita
Dopo una diagnosi di tumore alla prostata, è importante instaurare un dialogo costruttivo con il proprio medico curante. Ecco alcune domande da porre.
13 Maggio 2016
Le domande da porre al medico: terapia
Vi proponiamo una lista di domande da porre al medico curante per chiarire ogni dubbio sulle terapie a disposizione dei pazienti con tumore alla prostata.
23 Settembre 2016
Le domande da porre al medico: sessualità
Le terapie per il tumore alla prostata possono avere conseguenze negative sulla vita sessuale del paziente. Ecco alcune domande per capire da sottoporre al proprio medico.
24 Marzo 2017
Tumore alla prostata: gradi e severità
Esistono vari tipi di tumore alla prostata e la loro classificazione è il frutto di diversi esami e valutazioni cliniche. Una panoramica su stadiazione e grading.
21 Novembre 2016
L’equipe al servizio del paziente
Il tumore alla prostata richiede un approccio multidisciplinare, mantenendo al centro l’interesse e la specificità del paziente. Approfondiamo il ruolo e le competenze delle varie figure cliniche coinvolte nella cura.
28 Dicembre 2017
L’importanza del dialogo tra medico e paziente in oncologia
Empatia, onestà e connessione umana sono secondo l’ASCO gli ingredienti per creare una relazione di fiducia indispensabile, anche per migliori esiti di cura, tra il medico, il paziente e la sua famiglia.
19 Giugno 2018
L’archivio medico personale: cos’è e a cosa serve
Negli Stati Uniti sono diffusi i PHP, Personal Health Records. Ecco alcuni consigli per crearne uno e raccogliere i documenti più importanti per il percorso di cura.
27 Dicembre 2018
Sopravvissuti al cancro, e adesso? Ci vuole un piano
Cosa succede a un paziente colpito dal cancro una volta che ha completato i trattamenti con successo? Per dare ai pazienti una guida e il supporto necessario, potrebbe essere utile fornire loro quello che viene chiamato Survivorship Care Plan (SCP): un piano di cura per i sopravvissuti al cancro.
6 Novembre 2018
Paura della recidiva di cancro: cosa fare?
La paura della recidiva complisce molti pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore o sopravvissuti alla malattia. Vediamo insieme alcuni strumenti per provare a contrastarla.
28 Maggio 2018
Le domande da porre al medico quando finisce un trattamento
Terminati i trattamenti, quando il tumore è in remissione o viene gestito come una malattia ormai cronica, il paziente deve rivolgere le domande giuste al medico, per prendere consapevolezza della nuova situazione e affrontare al meglio il futuro.
11 Aprile 2018
Remissione: il ritorno a una vita normale
Quando il tumore è in remissione e si sospendono le terapie, il paziente deve riadattarsi alla vita normale e alla sua routine. Non è sempre facile come potrebbe sembrare.
28 Agosto 2018
Paura della recidiva di cancro: cos’è?
La paura della recidiva viene definita come “la paura, l’ansia, la preoccupazione legate alla possibilità che il tumore possa ripresentarsi o progredire”. Chi colpisce e in che forma? Quali sono le conseguenze?
18 Maggio 2017
Il medico di Medicina Generale nella gestione del tumore alla prostata
Come si inserisce il medico di Medicina generale nella gestione del paziente oncologico? Il suo ruolo è molto più complesso rispetto alla semplice prescrizione di farmaci ed esami e la vera sfida sarà quella di integrarlo nella Prostate Cancer Unit.