
Alcune microstrutture cellulari chiamate centrioli avrebbero un ruolo predominante nella formazione e nello sviluppo dei tumori. Secondo alcuni ricercatori portoghesi, questa scoperta potrebbe avere importanti conseguenze nella lotta al cancro.
25 Giugno 2018
Alcune microstrutture cellulari chiamate centrioli avrebbero un ruolo predominante nella formazione e nello sviluppo dei tumori. Secondo alcuni ricercatori portoghesi, questa scoperta potrebbe avere importanti conseguenze nella lotta al cancro.
23 Luglio 2018
L’Atlante Genetico del Cancro rappresenta l’analisi genomica più vasta e dettagliata che copre 33 tipi di tumori studiati su oltre 10.000 pazienti. Potrà aiutare a conoscere meglio il cancro e a trovare le strategie terapeutiche più idonee.
27 Agosto 2019
Cancro alla prostata: fatale o gestibile?
Secondo una ricerca della University of York c’è un modo per distinguere tra cancro alla prostata fatale e cancro gestibile, in modo da poter ridurre gli interventi chirurgici e il ricorso alla radioterapia quando non necessari.
8 Novembre 2019
Cancro alla prostata e assorbimento degli acidi grassi
Sopprimere l'assorbimento degli acidi grassi sembra avere effetti terapeutici nei modelli preclinici del cancro alla prostata. Sono i risultati di una ricerca internazionale, partita da Melbourne, i cui dati sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine.
18 Novembre 2019
Un test delle urine per individuare il cancro della prostata
'EpiCaPture': un nuovo test sviluppato dallo University College di Dublino che utilizza l’urina per rilevare il cancro alla prostata. I risultati sono riportati su JCO Precision Oncology, rivista dell’American Society of Clinical Oncology.
13 Gennaio 2020
Il ruolo del microbioma nel carcinoma prostatico
Il microbioma può offrire un nuovo punto di vista sul cancro alla prostata? Sì secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology.