
È possibile che lo stress possa influenzare il rischio di mortalità per il tumore alla prostata? Uno studio britannico sostiene che le probabilità aumenterebbero per i pazienti che si trovano in uno stato psicologico di forte angoscia ed ansia.
25 Maggio 2017
È possibile che lo stress possa influenzare il rischio di mortalità per il tumore alla prostata? Uno studio britannico sostiene che le probabilità aumenterebbero per i pazienti che si trovano in uno stato psicologico di forte angoscia ed ansia.
9 Febbraio 2017
Il tumore alla prostata in Italia: dati 2016
La pubblicazione del rapporto Aiom-AIRTUM I numeri del cancro in Italia 2016 fanno riflettere sull’incidenza del tumore alla prostata e sull’aspettativa di vita dei pazienti colpiti da questa malattia.
7 Giugno 2017
L’etnia di appartenenza può incidere sull’aggressività del tumore alla prostata? Secondo una ricerca pubblicata su Cancer, la razza predispone allo sviluppo del tumore, ma non influisce sulla sua progressione.
14 Dicembre 2017
Attività fisica e tumore della prostata non metastatico
Un grande studio prospettico americano, effettuato su uomini con diagnosi di tumore della prostata non metastatico, mostra come praticare almeno 5 ore di attività fisica a moderata intensità a settimana dopo la diagnosi riduca il rischio di morire a causa della malattia.
19 Gennaio 2018
Tumore della prostata: uno screening personalizzato
In termini di mortalità, i vantaggi del sottoporsi a screening per il cancro della prostata sono più evidenti in uomini con una storia familiare di cancro alla prostata. Sono i dati di uno studio che ha simulato i benefici e i danni dello screening in varie circostanze.
8 Febbraio 2018
Secondo una ricerca pubblicata su European Urology le eiaculazioni frequenti hanno un effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata a basso rischio.
28 Febbraio 2018
Statistiche sul tumore alla prostata in Italia
In Italia sono in aumento i casi di tumore alla prostata, ma il tasso di mortalità sta diminuendo significativamente
24 Maggio 2018
Aspettativa di vita, salute e buone abitudini
Dopo i 50 anni, le sane abitudini aumentano l’aspettativa di vita e posticipano la comparsa di disturbi invalidanti: i sorprendenti risultati di una ricerca del Max Planck Institute for Demographic Research.
4 Luglio 2018
Gli effetti collaterali a lungo termine
La fatigue percepita dai pazienti oncologici potrebbe durare per decenni anche dopo i trattamenti. Ricercatori della Johns Hopkins University hanno provato a misurare il livello di fatigue anche in relazione all’invecchiamento.
14 Novembre 2018
Geni in comune per capire i tumori aggressivi della prostata
Su Cell i dati di uno studio che ha individuato gli errori genetici che accomunano alcuni carcinomi metastatici della prostata che potrebbero essere cruciali per individuare quali pazienti possono sviluppare tumori così aggressivi.
19 Novembre 2018
Come comunicare quando interrompere lo screening per il cancro
Uno studio, su JAMA Internal Medicine, si è chiesto cosa pensano gli anziani quando sono posti di fronte alla possibilità di interrompere lo screening per il cancro nel momento in cui l'aspettativa di vita diventa limitata e in che modo preferiscono discuterne con i loro medici.
16 Agosto 2018
Incidenza dei tumori e crescita economica: quale relazione?
Aumenta il numero di nuovi casi di tumore in un anno al punto che sia i media generalisti sia le riviste specializzate parlano di “epidemia di cancro”. Ma a cosa può essere attribuito questo aumento? Davvero solo all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento delle rilevazioni statistiche e quindi delle diagnosi effettuate?
4 Settembre 2018
Prevenire centinaia di migliaia di tumori ogni anno
Sono almeno 135.500 i casi di cancro che potrebbero essere evitati ogni anno nel Regno Unito, pari al 37,7 per cento del totale. Tanti sono, infatti, quelli che potrebbero essere prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita secondo uno studio sul British Journal of Cancer.
23 Novembre 2018
Il peso del fumo sull’esito delle cure per il cancro della prostata
Quando incide l’abitudine al fumo di sigaretta sul verificarsi di recidive, metastasi e mortalità in pazienti con cancro prostatico localizzato sottoposti a prostatectomia o radioterapia? Vediamo i dati di una ricerca sulla rivista JAMA Oncology.
28 Novembre 2018
Obesità, fattore predittivo per gli esiti di una prostatectomia radicale
La correlazione tra obesità ed esito clinico negativo dopo una prostatectomia radicale non è stata ancora definitivamente stabilita, sebbene siano molte le prove a favore. L’ultima arriva da uno studio dei ricercatori del Seul National University College of Medicine, in Corea del Sud, condotto su un gruppo di pazienti asiatici.
7 Dicembre 2018
Ciclismo e funzione urinaria e sessuale maschile
I risultati di un ampio studio hanno esplorato la relazione tra l’andare in bicicletta intensivamente e la funzione urinaria e sessuale in un grande campione di uomini.
12 Dicembre 2018
Test del PSA, è sempre necessario?
Una commissione di esperti internazionali - sia clinici sia metodologi della ricerca - in un’analisi pubblicata sul British Medical Journal ha esaminato i risultati di studi già esistenti, valutando i benefici ei rischi associati al ricorso al test dell'antigene prostatico specifico (PSA), come screening sistematico.
21 Dicembre 2018
Gruppi di supporto: uno strumento non sfruttato dai pazienti
Molti pazienti colpiti da cancro alla prostata potrebbero beneficiare dell’aiuto di un gruppo di supporto e non lo fanno.
8 Settembre 2016
Tumore alla prostata avanzato: consigli pratici
Come convivere con una diagnosi di tumore alla prostata metastatico: consigli e informazioni per affrontare la malattia e godersi il più possibile la vita.
27 Dicembre 2018
Sopravvissuti al cancro, e adesso? Ci vuole un piano
Cosa succede a un paziente colpito dal cancro una volta che ha completato i trattamenti con successo? Per dare ai pazienti una guida e il supporto necessario, potrebbe essere utile fornire loro quello che viene chiamato Survivorship Care Plan (SCP): un piano di cura per i sopravvissuti al cancro.
6 Novembre 2018
Paura della recidiva di cancro: cosa fare?
La paura della recidiva complisce molti pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore o sopravvissuti alla malattia. Vediamo insieme alcuni strumenti per provare a contrastarla.
9 Novembre 2018
PCA3: nuovi marker del cancro alla prostata
Il dibattito sulla validità diagnostica del PSA nei programmi di screening ha fatto sì che la comunità scientifica si concentrasse anche sulla ricerca di altri strumenti diagnostici. Tra i marker del tumore alla prostata sui quali la ricerca sta concentrando la propria attenzione troviamo il PCA3: proviamo a vedere di cosa si tratta.
11 Aprile 2018
Remissione: il ritorno a una vita normale
Quando il tumore è in remissione e si sospendono le terapie, il paziente deve riadattarsi alla vita normale e alla sua routine. Non è sempre facile come potrebbe sembrare.
28 Agosto 2018
Paura della recidiva di cancro: cos’è?
La paura della recidiva viene definita come “la paura, l’ansia, la preoccupazione legate alla possibilità che il tumore possa ripresentarsi o progredire”. Chi colpisce e in che forma? Quali sono le conseguenze?