12 Dicembre 2018
Una commissione di esperti internazionali - sia clinici sia metodologi della ricerca - in un’analisi pubblicata sul British Medical Journal ha esaminato i risultati di studi già esistenti, valutando i benefici ei rischi associati al ricorso al test dell'antigene prostatico specifico (PSA), come screening sistematico.
Stando ai dati diffusi dall’Airc, in Italia un uomo su otto ha la possibilità di ammalarsi di cancro della prostata. A oggi uno degli strumenti impiegati per la diagnosi precoce e il monitoraggio di questa patologia è il test dell'antigene prostatico specifico (PSA), un esame del sangue dall’efficacia controversa. Si tratta infatti di un esame dal risultato spesso incerto, con un buon numero di falsi positivi, che rischia di portare alla prescrizione di esami invasivi talvolta inutili e trattamenti non necessari.
Una commissione di esperti internazionali - sia clinici sia metodologi della ricerca - in un’analisi pubblicata sul British Medical Journal ha esaminato i risultati di studi già esistenti valutando i benefici e i rischi associati a questo test quale strumento di screening sistematico e diagnosi precoce.
Il gruppo di ricerca ha analizzato i dati relativi a 721.718 uomini arruolati in vari studi e ha valutato le prove emerse concludendo che, nella maggior parte dei casi, lo screening di routine per il cancro alla prostata non dovrebbe essere raccomandato poiché rischia di provocare più danni di quanti benefici possa portare: in molti casi sovradiagnosi e sovratrattamento potrebbero condannare inutilmente il paziente a sepsi, incontinenza urinaria e disfunzione erettile.
Secondo gli esperti, questo esame dovrebbe invece essere ancora preso in considerazione da quei pazienti che possono essere definiti ad alto rischio: con storie familiari di cancro della prostata o di origini africane. Sempre però dopo aver discusso tutti i possibili rischi e benefici con i loro medici.
Fonte:
Ilic D, Djulbegovic M, Jung JH, et al. Prostate cancer screening with prostate-specific antigen (PSA) test: a systematic review and meta-analysis. BMJ 2018; 362. doi: https://doi.org/10.1136/bmj.k3519
https://www.bmj.com/content/362/bmj.k3519
Roland M, Neal D, Buckley R, What should doctors say to men asking for a PSA test? BMJ 2018; 362. doi: https://doi.org/10.1136/bmj.k3702
https://www.bmj.com/content/362/bmj.k3702
Cohut M, Is regular screening for prostate cancer really necessary?, Medical News Today, 7 Settembre 2018