31 Luglio 2018
Alcuni ricercatori finlandesi hanno studiato la possibile correlazione tra livello di istruzione del paziente e tasso di mortalità per tumore prostatico.
Esiste una connessione tra status socio-economico e tumore alla prostata? A questa domanda ha provato a rispondere uno studio finlandese pubblicato su International Journal of Cancer, suggerendo che il livello di istruzione, e non soltanto la possibilità economica di accesso a screening e trattamenti, possa spiegare in qualche modo il fenomeno per cui i tassi di mortalità per cancro alla prostata sono più alti nei gruppi sociali con status più bassi.
Il team di ricerca, guidato da Heikki A. Seikkula, urologo della University of Turku, ha esaminato oltre 95.000 casi di pazienti con diagnosi di carcinoma prostatico registrati tra il 1985 e il 2014, combinando i dati clinici con le informazioni relative all’istruzione individuale, affidandosi ad un archivio nazionale.
Nel gruppo dei pazienti con tumore alla prostata localizzato, i ricercatori hanno osservato come ad un livello di istruzione elevato corrispondesse una sopravvivenza cancro-specifica più alta (90% contro l’85% dei gruppi meno istruiti).
«Sembrano essere pochi gli uomini con un basso status socio-economico che si sottopongono al test del PSA e quindi a biopsie della prostata», ha spiegato il dottor Seikkula.
Tra l’altro, gli uomini con un’istruzione limitata ricevono solitamente la diagnosi quando il tumore alla prostata è già di stadio avanzato e la malattia diffusa.
Ecco, dunque, che risulta fondamentale educare la popolazione a tutti i livelli di istruzione sui rischi del tumore alla prostata e i metodi diagnostici a disposizione.
Fonte:
Furlow B, Does Education Level Predict PSA Screening and Prostate Cancer Survival?, Cancer Therapy Advisor, 17 Novembre 2017
Seikkula HA, Kaipia AJ, Ryynänen H, et al. The impact of socioeconomic status on stage specific prostate cancer survival and mortality before and after introduction of PSA test in Finland. Int. J. Cancer, 2018 Mar 1; 142(5): 891-898. doi: 10.1002/ijc.31109. PMID: 29044563