
I ricercatori spiegano i vantaggi di un nuovo test in grado di valutare il rischio di metastasi nel tumore alla prostata in maniera più veloce ed economica: i dati sul The Journal of Molecular Diagnostics.
Una rassegna delle notizie più interessanti sul tema della prostata tratte da riviste scientifiche autorevoli, per mantenersi aggiornati in ambito di diagnosi, prevenzione, terapie e prospettive per il futuro.
4 Aprile 2019
Valutare il rischio di metastasi nel cancro alla prostata
I ricercatori spiegano i vantaggi di un nuovo test in grado di valutare il rischio di metastasi nel tumore alla prostata in maniera più veloce ed economica: i dati sul The Journal of Molecular Diagnostics.
29 Marzo 2019
Più attivi per prevenire il cancro alla prostata
La prevenzione del cancro alla prostata può essere un altro incentivo per gli uomini a muoversi di più e ad essere più attivi. L’esercizio fisico regolare abbassa il rischio di sviluppare carcinoma prostatico, carcinoma prostatico avanzato e letale: è quanto emerge da uno studio della Harvard Chan School, pubblicato sulla rivista European Urology.
25 Marzo 2019
Malattia infiammatoria intestinale e cancro alla prostata
Gli uomini che soffrono di una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) mostrano un rischio più alto di cancro alla prostata.
18 Marzo 2019
Colesterolo alto e rischio di tumore alla prostata
Secondo uno studio finlandese i valori di colesterolo alto potrebbero associarsi nel breve periodo ad un rischio più alto di tumore alla prostata aggressivo. Il rischio a lungo termine, tuttavia, può essere ridotto.
4 Marzo 2019
Giocare a calcio con un tumore alla prostata
Gli allenamenti di calcio potrebbero essere d’aiuto per preservare la densità minerale delle ossa nei pazienti in terapia per il carcinoma della prostata. Sono i dati di uno studio sul The Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports.
27 Febbraio 2019
Approccio ottimista e qualità di vita nel paziente oncologico
Per i sopravvissuti al cancro, avere una percezione ottimistica della malattia si associa ad una mortalità più bassa e a migliori esiti di salute legati alla qualità della vita (HR-QoL) rispetto a percezioni più pessimistiche, anche se la percezione non corrisponde con la prognosi reale. Sono i dati di uno studio della American Cancer Society pubblicato su Cancer.