Informati
3 Gennaio 2018
Le raccomandazioni dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) sostengono la collaborazione multidisciplinare per concentrarsi sulla prevenzione e il trattamento dell'obesità, come fattore di rischio prevenibile per il cancro e non solo.
L’obesità è uno dei fattori di rischio per il cancro più sottovalutati. Abbiamo visto come la National Cancer Opinion Survey Cancro: poca consapevolezza sui fattori di rischio, una recente indagine promossa e voluta dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO) e condotta online da Harris Poll, mostri proprio l’obesità come fattore di rischio di cui gli americani sono meno consapevoli. Stando ai dati, meno di un terzo degli americani (31%) si rende conto che l'obesità è un fattore di rischio per il cancro, eppure sappiamo che i crescenti tassi di obesità hanno gravi implicazioni per la salute dei pazienti. Essere obesi, infatti, aumenta il rischio di molte malattie non trasmissibili tra cui le malattie cardiovascolari, il diabete, l’ipertensione, l’ictus e molti tipi di tumori. Ma non solo, l'obesità aumenta anche i tassi di mortalità associati a queste malattie.
A fronte di queste evidenze e a seguito del “Summit on Addressing Obesity through Multidisciplinary Collaboration”, arrivano delle raccomandazioni specifiche che riguardano proprio la prevenzione e il trattamento dell'obesità e il suo impatto sulla morbilità e mortalità negli Stati Uniti. L’articolo, pubblicato sulla rivista Obesity, fotografa lo stato della situazione, mettendo a fuoco le esigenze di intervento, e definisce le raccomandazioni e gli esempi di buone pratiche per affrontare collettivamente e in modo interdisciplinare l'obesità. Le raccomandazioni si concentrano su quattro aree chiave di intervento per rispondere a quella che sta diventando sempre più un’emergenza sanitaria.
È dal 2013 che l’ASCO ha intrapreso questo importante percorso per aumentare la consapevolezza sulla relazione tra obesità e cancro creando strumenti educativi, promuovendo la ricerca in questo settore e sostenendo risorse e strumenti basati su evidenze per il mantenimento del peso nei pazienti sopravvissuti al cancro. L'obiettivo dell’ASCO è quello di migliorare la salute pubblica con iniziative di informazione e formazione - a partire dai dati che collegano l'obesità, l'inattività e la cattiva alimentazione a esiti di salute peggiori nei pazienti con cancro -, rivolte agli operatori sanitari che agiscono nell’ambito dell’oncologia, ai pazienti con cancro e alla popolazione generale.
Il Summit e le conseguenti raccomandazioni vanno in questa direzione: condividere ricerche, esperienze e idee, ma, soprattutto, arrivare ad una visione completa dell'impatto dell'obesità sulla salute. All’incontro su invito dell’ASCO hanno partecipato ben 18 organizzazioni e società scientifiche che si occupano ciascuna di una specifica disciplina medica – l’Academy of Nutrition and Dietetics, l’American Academy of Family Physicians, l’American Academy of Pediatrics, l’American Association of Clinical Endocrinologists, l’American Cancer Society, l’American College of Cardiology, l’American College of Obstetrics and Gynecology, l’American College of Physicians, l’American College of Sports Medicine, l’American College of Surgeons, l’American Gastroenterological Association, l’American Heart Association, l’American Society for Metabolic and Bariatric Surgery, l’American Society of Preventive Oncology, l’Endocrine Society, la National Lipid Association, la Obesity Medicine Association e la Obesity Society. Ognuno di questi enti ha condiviso l'impegno ad ottenere migliori risultati di salute nella popolazione, a partire dalla consapevolezza che l'obesità è una comorbilità importante nelle loro specifiche aree di malattia.
“Pensiamo che le strategie sviluppate in occasione di questo summit possano servire da modello per fornire assistenza concentrandosi sull'obesità non solo in oncologia, ma anche nel contesto di molte altre malattie e condizioni”, ha aggiunto Jennifer Ligibel, tra gli autori del report e a capo del comitato per l’Obesity and Energy Balance dell’ASCO. Proviamo anche noi a guardare a questo modello.
Fonte:
Recommendations from ASCO Summit Promotes Multi-disciplinary Collaboration to Focus on Obesity Prevention and Treatment. ASCO, press release, 31.10.2017 https://www.asco.org/about-asco/press-center/news-releases/recommendations-asco-summit-promotes-multi-disciplinary
Ligibel JA , Alfano CM, Hershman DL , et al. American Society of Clinical Oncology Summit on Addressing Obesity Through Multidisciplinary Provider Collaboration: Key Findings and Recommendations for Action Obesity 2017; 25, S34–S39. doi:10.1002/oby.21987
Questo sito utilizza cookie di profilazione (propri o di altri siti) per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.