
Negli Stati Uniti sono diffusi i PHP, Personal Health Records. Ecco alcuni consigli per crearne uno e raccogliere i documenti più importanti per il percorso di cura.
In questa sezione troverai articoli che esaminano nel dettaglio alcuni degli aspetti principali legati alla salute della prostata: dalle emozioni del paziente ai disturbi prostatici, dagli effetti collaterali delle terapie alle nuove frontiere della ricerca.
19 Giugno 2018
L’archivio medico personale: cos’è e a cosa serve
Negli Stati Uniti sono diffusi i PHP, Personal Health Records. Ecco alcuni consigli per crearne uno e raccogliere i documenti più importanti per il percorso di cura.
28 Maggio 2018
Le domande da porre al medico quando finisce un trattamento
Terminati i trattamenti, quando il tumore è in remissione o viene gestito come una malattia ormai cronica, il paziente deve rivolgere le domande giuste al medico, per prendere consapevolezza della nuova situazione e affrontare al meglio il futuro.
14 Maggio 2018
Come prepararsi al test del PSA
Il dosaggio dell’antigene prostatico specifico consiste in un prelievo di sangue. Ecco alcune indicazioni utili su come prepararsi all’esame e come interpretare i risultati.
11 Aprile 2018
Remissione: il ritorno a una vita normale
Quando il tumore è in remissione e si sospendono le terapie, il paziente deve riadattarsi alla vita normale e alla sua routine. Non è sempre facile come potrebbe sembrare.
2 Marzo 2018
L’attività fisica durante e dopo il cancro
L’esercizio fisico regolare è consigliato in tutte le fasi del percorso di cura del paziente oncologico, anche durante le terapie, la riabilitazione e nel caso di recidive. Quali sono allora i benefici misurabili che produce?
11 Gennaio 2018
Tumore della prostata: più a rischio gli alti e gli obesi
Altezza e obesità sono associati ad un aumentato rischio di cancro alla prostata aggressivo: sono i risultati dallo studio di coorte EPIC, pubblicato sulla rivista BMC Medicine.